LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] nastro di cuoio spesso mm. 2-3 e largo mm. 10 ca. tagliato longitudinalmente nella sua parte centrale per una lunghezza uguale allo spessore del libro da rilegare. La cucitura veniva effettuata come nel caso della nervatura doppia. Le due estremità ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] travature in legno da Ercolano, talune con intagli che consentono di congiungere più pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di assi in legno come rivestimento pavimentale, in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . Un cilindro inciso, fatto rotolare sopra la superficie della tavoletta d'argilla fresca, produceva un disegno a nastro di indefinita lunghezza e poiché la raison d'être dei sigilli è di essere diversi l'uno dall'altro, ciò offriva un'illimitata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ciottoli e quindi vi si edificava sopra un blocco di circa 2 m² composto di adobes disposti in file per la loro lunghezza. Ciascun blocco era circondato da un cumulo di adobes non commessi, collocati in modo irregolare e con canne nei punti di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ambiente principale è un mègaron che misura 30,50 × 18 metri. Il vano più interno ha una larghezza di m 15,05 ed una lunghezza di m 18,85; all'interno una galleria ampia 3,50 m correva su tre lati. Immediatamente a settentrione vi è un altro edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] mussola, un prodotto molto richiesto in Occidente. Si ricordano, in particolare, il grande deposito di oltre 45 m di lunghezza, presto abbandonato a causa della subsidenza del terreno, e le due vasche scavate da Wheeler, alimentate da un complesso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] consueta ornamentazione dell’architrave terminante a becco di civetta, si accedeva a un’anticamera rettangolare disposta nel senso della lunghezza; sul lato opposto a quello con la porta d’ingresso si apre il cosiddetto “tablino”, di forma pressoché ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , 1979), invece che della più plastica e materica colonna, chiusi entro una griglia metrica di perspicua prensilità visiva - la lunghezza dell'edificio è pari al doppio della larghezza e il medesimo rapporto è riproposto fra l'ampiezza della navata ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pianta rettangolare sembra avere avuto ampia diffusione e le case che uniscono questi due corpi sotto un unico tetto hanno a volte una lunghezza che supera i m. 25. Un buon numero di case ha conservato una parte rilevante di alzato. Al di sopra di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di terra di coltura, un muro di pietra che sosteneva la piattaforma, scale d'accesso alle terrazze e canali di diversa lunghezza e larghezza, generalmente in pietra. Ciascuna terrazza era in genere composta da 4 o 5 elementi: (1) un muro di forma ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...