FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] presentano un variato repertorio ornamentale, tra cui compare anche lo stile animalistico anglocarolingio. I pezzi più grandi arrivano a una lunghezza di cm. 12-13.Oltre a queste f. usate comunemente vi sono ancora dei pezzi unici che sfuggono a una ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] orientalizzante, sono accostati quasi senza un preciso criterio logico, così da creare un insieme assolutamente fantastico. Di notevole lunghezza, il l. è sostenuto da tre basse gambe cilindriche modellate; direttamente al di sopra delle due estreme ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e il 1330 venne realizzato il corpo longitudinale basilicale dell'edificio e nel 1351 venne terminata la facciata occidentale a due torri. Con una lunghezza di m. 80, una larghezza di m. 32,5 e un'altezza di m. 38,5, la Marienkirche si colloca fra le ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la via Flaminia), c'è un tunnel di circa 200 m di lunghezza. Ovunque fosse possibile, i cunicoli tagliati in roccia prendevano il posto dei ponti, quantunque l'esistenza di ponti in legno con ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] finimenti. In singoli casi si poté riconoscere che il morto era posto a giacere sopra il carro. Tali carri hanno una lunghezza di circa tre metri; erano formati da un basso cassone, fabbricato con assi o con sbarre di legno e adorno di rivestimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m e con meno di 9 m di lunghezza, è affiancata da due ambienti laterali quadrati, con un lato di circa 2,5 m, posti nell’area presbiteriale, che conferiscono all ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] PRG. Ne sono esempio le previste localizzazioni per i nuovi Mercati Generali a Settebagni o per la Fiera di Roma a Lunghezza con forte sottolineatura − estranea al PRG − della direttrice Salaria e della Valle del Tevere. A ciò va aggiunta l'assenza ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] OH 62, citato in precedenza. La morfologia di questo esemplare è poco nota, ma è possibile determinare le lunghezze relative dei segmenti ossei degli arti superiori e di quelli inferiori, che mostrano come questo individuo avesse braccia più ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e boccioli di loto. Alla fine del sec. V e soprattutto nel secolo seguente le piccole asce misurano fino a 12 cm di lunghezza e la decorazione è incisa con trattini: il collo dell'uccello si prolunga sino ad un'ala che si spiega nella parte alta ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] porre un isolato di 100 per 175 piedi (m 29,50 × 51,6o), variamente poi suddiviso nel senso della lunghezza. Nel quartiere meridionale, che era il quartiere residenziale per eccellenza, esso sembra rimanere indiviso; nel quartiere di Humeitepe, più ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...