VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] -67, figg. 34s., 37, 41s.). L'edificio mostra un alto grado di raffinatezza nella concezione: ha bracci di uguale lunghezza e con terminazione esterna rettilinea, tre dei quali presentano all'interno andamento a ferro di cavallo nonché colonne libere ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] in abbondanza.
Il grandioso enneastilo (m 24,52 × 54,30 allo stilobate; 9 × 18 colonne nella peristasi; cella bipartita in lunghezza da un filare di 8 colonne, àdyton, e pronao tristilo in antis) con il numero dispari di colonne sulle facciate ed il ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] una processione. È sorprendente quanto spesso vi siano rappresentate figure maschili falliche che portano grandi asce, asce che per lunghezza superano di gran lunga quelle di uso comune. Da queste raffigurazioni si trae l'idea di trovarsi di fronte ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] vicine e parallele, si aprivano circa 700 m prima delle mura del P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9.000 m (6o stadi) è calcolata invece da Tucidide in 40 stadi perché forse misurata dal diatèichisma di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] consueta ornamentazione dell'architrave terminante a becco di civetta, si accedeva ad un'anticamera rettangolare disposta nel senso della lunghezza; sul lato opposto a quello con la porta d'ingresso si apre il cosiddetto tablino, di forma pressocché ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] . L'esempio più grandioso è dato dalla t. di Mezek (presso Svilengrad, Bulgaria merid.) con dròmos di 19 m di lunghezza, in accurata struttura a pietre squadrate. Allo stesso tipo appartiene anche la tomba di Kazanlak (v.) decorata da pitture, la ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] del Belvedere da quello della Pigna. La Biblioteca fu insediata nel piano più alto, in due aule: nella più grande (lunghezza m 70, larghezza m 15), il salone Sistino, a due navate, erano conservate le raccolte, in appositi armadi disposti lungo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] sistema di regolazione delle acque incentrato sull'escavazione di un canale di imbrigliamento superiore a 20 km di lunghezza che correva lungo il limite settentrionale dell'intero bacino, si uniscono gli studi archeologici relativi al sistema ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] àbaton che venne ad allinearsi con il primo. La profondità della seconda costruzione fu di m 8, come la precedente, ma la lunghezza fu solo di m 32. Sulla fronte si allineavano 13 colonne ioniche ed il tetto era sorretto da 6 colonne poste nell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] parte del materiale.
Grazie alla fotografia aerea si è stabilito che lungo le vie che escono da Virunum si sussegue, per una lunghezza di un minimo di 4,3 km, una serie di aree sepolcrali collegate l’una all’altra, ognuna delle quali recintata da ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...