SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] sembra che abbia sostituito verso la fine del V sec. la Basilica I come cattedrale; essa è molto più vasta (45 m di lunghezza, 5 navate) e più ricca (molto materiale è nuovo). Anche qui vi sono due absidi: l'abside occidentale è l'abside primitiva ed ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] altro paraskènion del quale presenta le medesime dimensioni (m 12 × 8), così come si deduce dai resti delle fondazioni.
La lunghezza complessiva della stoà è di circa m 68. Essa è meglio conservata nella parte occidentale dove resta qualche assisa di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del VI sec. a.C. si colloca la prima cinta muraria della città, che si sviluppa lungo tutto il perimetro dell’isola per una lunghezza di circa 2,5 km e per la quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in quattro fasi, dalla metà del VI ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] specialmente quando uno realizza una imitazione rappresentando il suo modello in modo da mantenerne le esatte proporzioni in lunghezza, larghezza e profondità, e, oltre a ciò, fornisce anche i colori che convengono a ciascun particolare. Ma come ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di Sidi Barku presso il circo, per una lunghezza di circa cinque chilometri e mezzo: una difesa che potrebbe dirsi di emergenza, apprestata al momento della incursione dei Garamanti ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] più puntuali analogie icnografiche con la basilica di S. Pietro, di cui riproduce il rapporto (1:5) fra la lunghezza e la larghezza, nonché la stessa disposizione delle colonne nella tripartizione del transetto. È stato rilevato che si è trattato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le dimensioni dello stilobate dal numero delle colonne, metodo che forniva un semplice rapporto tra la larghezza e la lunghezza della piattaforma (per es., 6:16), ma che sfortunatamente riduceva le distanze tra le colonne sui lati. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] laterali. Orientato a S-E, il tempio è prostilo, tetrastilo, diptero; misura m 16,90 di larghezza e 21,90 di lunghezza dalla fronte del podio alla parete di fondo della cella. Posteriormente al tempio, e con pari orientamento, si rinvenne un pozzetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] custodie di nenfro o di macco di varia forma e di dimensioni ragguardevoli. In un caso la forma è rettangolare e la lunghezza supera il metro e mezzo. Ciò contrasta con l'immagine di una società di eguali, anche se le deposizioni meno monumentali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] per lo più la documentazione) è basato sul controllo dei rendimenti, dalla semente al raccolto. Di ogni campo si conoscono lunghezza e larghezza, dunque area totale e qualità del suolo, il quale sotto la III dinastia di Ur è definito in maniera ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...