TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sale parallele, quella a N, al di sotto dell'attuale cattedrale, e quella a S, al di sotto della Liebfrauenkirche, con una lunghezza di m 73 e un'ampiezza che va dai m 30 ai 38, erano collegate tramite ambienti annessi, tra cui un battistero quadrato ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] fine del sec. VII e degli inizî del VI, costruiti in pietra. La loro caratteristica è la prevalenza della lunghezza sulla larghezza nella pianta rettangolare e la pesantezza dell'elevato data dalle colonne tozze, dagli echini larghi e schiacciati e ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] concavi. Non è impiegato alcun tipo di grappe.
Allo stato attuale il naòs presenta una larghezza di m 9,10, ed è conservato per una lunghezza massima di m 12,60. Nulla rimane di un eventuale pronao e del muro tra questo ed il naòs. Sull'asse del muro ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] 'arcaismo alla classicità e alle sue negazioni
I templi si fanno più compatti per il diminuire del rapporto tra lunghezza e larghezza (si confrontino i templi di Hera e di Zeus a Olimpia). I particolari che distinguono gli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] le camere mortuarie in legno o pietra ritrovati in Inghilterra (quello di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano di campagna di ben 5 m) sono tra le più antiche testimonianze di sepolture multiple in Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] -ovest, costituiti da due parti giustapposte, in modo da poter disporre di uno spazio intermedio per adattare alla lunghezza del cadavere il sarcofago, chiuso da un coperchio di terracotta. La necropoli di Nisa Nuova, nella parte nord-occidentale ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] nord, si creò un sistema completo, un terraglio con fossa e diciotto torri, che inglobava il borgo Nuovo a N, per una lunghezza di mille passi a E-N-O.Non documentabile è oggi il precoce insediamento degli Ordini mendicanti in F. (Zuliani, 1987), a ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] pesantezza di facciata dell'edificio, accresciuta dalla ripetizione degli elementi e dalla sua sempre più rilevante lunghezza, si rimedia col contrapporre, al pianterreno "portante", una piena libertà di repertorio nella soprelevazione: completa ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] curve dei profili di capitelli e colonne, e nella pianta notevolmente allungata (m 73,99 per m 27,78; proporzione tra larghezza e lunghezza 1 : 2,66); esso ebbe all'inizio una cornice fittile, verso il 450 mutata con una in pietra, fornita di belle ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Sernin in sostituzione dell'antica si impose negli anni intorno al 1070. Per la sua ampiezza (m 120 ca. di lunghezza) e per la sua struttura architettonica - ampia abside con cappelle radiali e transetto sporgente, corpo longitudinale a cinque navate ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...