VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] O del rettangolo urbano. Esso si svolge nello schema a π, noto in numerosi esempi galloromani, con una larghezza di m 3,40 e una lunghezza di m 29 sul lato centrale e 27,2 sui laterali, con una lunga serie di finestre strombate verso l'interno. Per l ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] tempio di Atena Nìke. In taluni esempî del periodo ellenistico, le stesse fasce del tempio sono scolpite con motivi ornamentali.
La lunghezza dell'a. è uguale all'interasse delle colonne e raggiunge i seguenti valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38 ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] L'unica tecnica usata è quella a grandi conci di pietra quadrata, allettati nella malta; essi, che possono raggiungere la lunghezza di m 1, risultano lavorati con molta cura e sono spesso contrassegnati da motivi geometrici particolari. Lo schema di ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] 'altra, alla base dell'emiciclo. Il quale a sua volta sorgeva al fondo di una specie di via sacra, riconosciuta per una lunghezza di un centinaio di metri (ma non se ne è visto l'ingresso), fiancheggiata sul lato destro per chi andava al tempio da ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] all’8°-6° sec. a.C., periodo a cui risale anche la realizzazione di un sistema idrico (circa 400 m di lunghezza) che permetteva alle acque della sorgente di Gīḥon di giungere all’interno della città.
Non è ancora chiarita l’estensione della città ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] gas naturale) nelle fasce preandine di Colombia e Venezuela.
Insediamento umano e comunicazioni
In quanto barriera interposta per tutta la lunghezza del continente tra il Pacifico e l’Atlantico, le A. sono state, e sono, un ostacolo all’insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge, denso di figure, per circa duecento metri di lunghezza, e che non vi si nota mai un momento di stanchezza inventiva, una ripetizione, insomma un "vuoto", nel contesto narrativo (un vuoto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] egizia, una coppa in argento, alcune armi, tra le quali si distingue una lunga spada decorata in tutta la sua lunghezza con spirali ricorrenti. Le inumazioni principali sono datate alla fine delle più recenti fasi palaziali di Cnosso (verso il 1380 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] il tempio relativo. I pochi p. conservati completamente sono costruiti tutti col sistema di travi orizzontali, i quali raggiungono una lunghezza fino a 7 m.
b) Ponti minoici. - Probabilmente verso la metà del secondo millennio a. C., cioè nel Medio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della cattedrale pisana. Su questa base si accolsero qui suggerimenti lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e altezza pronunciate delle navate, mentre il coronamento della facciata risulta parallelo a testi di area pisana della ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...