L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] di un largo piano stradale di quercia. Esso è uno dei più ampi di questo tipo in Europa, fino a 2 km di lunghezza e 4 m di larghezza, datato con precisione attraverso la dendrocronologia al 148 a.C. Esso sembrerebbe inoltre essere stato costruito per ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] un acquedotto che raccoglieva le sorgenti del versante settentrionale della catena delle Alpilles (di circa 70 km di lunghezza); ne rimangono rovine importanti nelle valli e nel tracciato sotterraneo. Un secondo acquedotto proveniente da Baux dava la ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] . Le sovrastrutture sono le travi principali, il piano stradale e gli elementi di irrigidimento o traversi. Nella misura della lunghezza di un ponte è importante la distanza tra gli appoggi, che è denominata luce. Una prima classificazione dei ponti ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] si contrappongono ad O; si tratta di un vasto magazzino. È per ora impossibile dire se il grande bacino ad U (m 27 di lunghezza) che è adiacente a S appartenesse a questo magazzino o ad una casa, a cui può essere stato collegato in seguito ad un ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] ammettere che la Via Ostiense, uscendo con percorso rettilineo fuori della Porta Romana, lo conservasse per tutta la lunghezza della necropoli, correndo parallela alla Via delle Tombe, e poi in prossimità dell'ansa del Tevere curvasse con questa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] riva meridionale del Lago Mareotide. Appartiene forse al VI sec. d.C. e vi si manifesta la tendenza all'accorciamento della lunghezza delle navate, che prelude alle scelte delle epoche successive. Le colonne sono in numero di 10 nelle navate e di 12 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tasso di perdita annuale delle monete relativo a ogni periodo, ricavato dalla seguente formula: (monete rinvenute nel periodo/lunghezza del periodo in anni) × (1000/totale delle monete rinvenute nel sito). Solo se i diversi grafici, confrontati tra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] vasti edifici religiosi del mondo islamico: di forma rettangolare, il suo muro perimetrale misura 139 m di larghezza e 183 m di lunghezza. La sua costruzione non fu mai portata a termine e si suppone che essa sia stata interrotta alla morte di al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] al-Quswa, dove risiedevano gli Yashkur; vale a dire dall'attuale quartiere di Bassatin a quello di Sayyida Zainab, che rappresenta una lunghezza nord-sud di poco più di 4,5 km. Sull'ampiezza est-ovest del territorio i dati sono più imprecisi: se ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -chi (Memorie storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di Hsian. L'altezza della sua terrazza è di m 12, la lunghezza dei lati di circa m 600; la piramide di terra si innalza per un'altezza di m 48.
4. - Molto meglio documentato è il ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...