Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] travertino e parzialmente in marmo, quel che, stando al canone vitruviano (v, 1) per il suo rapporto tra misure di lunghezza e di larghezza (m 142 × 38), ne costituiva il carattere specifico di Foro italico.
Esemplare è l'organica distribuzione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di R. è identificato con la prima capitale dell'antico Magadha. Sui crinali delle cinque alture che delimitano una piccola valle corrono, per una lunghezza di circa 40 km, le mura esterne di tipo megalitico, alte fino a 3,5 m e larghe più di 4 m. A ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 200 m ca. e lungo 800 m ca.). L'impianto, seguendo le indicazioni dell'orografia, è attraversato nel senso della lunghezza da un asse, il quale, allargandosi al centro della zona abitata, forma l'agorà. Il dato più significativo sembra comunque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il cui schema architettonico a rientranze e sporgenze, noto col nome di "facciata di palazzo", si ripete su tutta la lunghezza degli edifici. Una copia in pietra di un piccolo palazzo regale è forse da riconoscere nel cosiddetto Padiglione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dell'isola di Malta si possono incontrare arcosoli contenenti fino a venti o più arche disposte nel senso della lunghezza. Furono le tombe ad arcosolio quelle più frequentemente decorate con pitture e più spesso utilizzate nei cubicoli. Rare le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Nonostante una contrazione complessiva della massa terrestre dell'Indonesia in seguito all'innalzamento del livello marino, la lunghezza della linea di costa aumentò considerevolmente poiché le due piattaforme continentali di Sonda a ovest e di Sahul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] su uno spesso podio di mattoni crudi (16 × 13 m ca.), eccezionalmente grande per M.D., con contrafforti o pilastri di lunghezza decrescente sulla parete di fondo. In una stanza vicina al cortile centrale, cui si accedeva tramite una porta con una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] fosse piuttosto diffuso l'uso della volta a botte per la copertura degli ambienti, in generale disposti nel senso della lunghezza intorno a un cortile che costituiva il centro dell'abitazione. Ugualmente diffusi erano l'arco a ferro di cavallo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Un abitato continuo è stato individuato circa 600 m a sud della stradale Haghi Deka-Mires ed è stato saggiato per una lunghezza di circa 250 m.
Alla piena età ellenistica va attribuito pure il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall’Eforia classica ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] I (241-272): la sala del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con quattro entrate (iwān), che conducono nei quattro corridoi che circondano la sala stessa. Nelle pareti erano ricavate 64 nicchie con ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...