• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [7629]
Archeologia [544]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] grande arteria colonnata, costruita a partire dagli ultimi anni di Traiano (116/7 d.C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è attraversato per tutta la sua lunghezza da S-E a N-O, da un decumano, che costituiva probabilmente l'asse della via sacra menzionata da Pindaro. Chi ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] costruito un altro fossato lungo 3 km, largo 25 m e profondo 5 m; la scarpa poteva raggiungere da 8 a 10 m di lunghezza e 2 m di altezza. A Tikal venne realizzato circa 4 km a nord della Grande Piazza un fossato a difesa da eventuali aggressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] proposta di ricostruzione dell’ippodromo, a opera di Bardill, è basata su una nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un porticato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] e in ieratico. I papiri degli inizi dell'epoca tolemaica (papiro Cairo CG 31168 e 31169) ritrovati a Saqqara, rispettivamente della lunghezza di sette e dieci colonne (più altre due sul retro), ciascuna di 30-33 voci, contengono elenchi di nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] e con l'estremità convessa, rinvenuti nei livelli più profondi del giacimento preceramico di Telarmachay (Perù): date le loro dimensioni (lunghezza della parte utile tra 22 e 30 mm e diametro tra 21 e 30 mm), si ritiene che essi furono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] di un proprio accesso. L’edificio meridionale è il più antico e anche il più imponente, misurando circa 30 m di lunghezza e quasi altrettanti di larghezza massima. La pianta dell’edificio è di tipo evoluto: la più antica disposizione a trifoglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] tra la fine della dinastia di Hammurabi e l'inizio della dinastia cassita in Babilonia. Le diverse cronologie proposte dipendono dalla lunghezza che si attribuisce a questa "epoca oscura" e da quando si fissa la fine della I Dinastia di Babilonia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] nelle mura della città. I due moli, infatti, che chiudevano il porto e il maggiore dei quali misurava 370 m di lunghezza, facevano parte della cinta. L'originalità del porto di S. è forse da collegare con i nuovi sistemi istaurati da Policrate ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] di un quadrilatero allungato, di cui il lato corto S-E di m 850 è parallelo alla linea del mare; ne dista circa 300 m; in lunghezza poi si estende tra la fiumara Portigliola a S-O ed i valloni Polisa e Lucifero a N-E, per km 2,500 su un terreno che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali