Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , τόμος, volumen) di carta liscia e compatta, la cui altezza variava solitamente dai 20 ai 35 cm e la lunghezza raggiungeva varî metri; la presenza delle due schidae vi era ancora riconoscibile dal diverso andamento delle fibre, in senso orizzontale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , che certamente erano stati collocati sul tetto quando l'edificio era già stato ultimato, e se facciamo presente le loro dimensioni (lunghezza del blocco della sima m 1,30, altezza della sima m 0,45, profondità del tegolo applicato m 0,90), appare ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] , e uniti gli uni agli altri da tre corsi sovrapposti di archi che si snodano per un percorso di 830 m di lunghezza. L'acquedotto portava l'acqua dal bacino che viene oggi chiamato di Proserpina (da una lapide romana ivi trovata recante tale nome ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] . Una di queste era situata alla estremità O della città antica e non è ancora stata scavata: restano avanzi dei muri e dell'abside (lunghezza, senza il portico, m 39, larghezza m 15,30). La facciata è volta a N-NE. La parte anteriore del portico è ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] ponte di Augusto, immediatamente sotto la città, di cui resta intatta la prima arcata. Rivestita di travertino, la grandiosa opera aveva una lunghezza di circa i1o m ed un'altezza di oltre 30 sul livello del fiume: ardita è la concezione delle arcate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da due strisce di depositi arenaceo-marnosi, che si orientano nello stesso senso e si vanno come i primi riducendo di lunghezza procedendo verso il mare. Oltre il medio Isonzo s'allarga prima il breve altipiano della Bainsizza, superiore in media ai ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] notevole appare, in valle Pega, l'alveo di un canale artificiale rettilineo - della larghezza di m 15-20 e della lunghezza di circa km 2 - mediante il quale l'emporio si mantenne in efficiente collegamento con il mare che si allontanava.
Fecondissima ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di dimensioni ricorrenti per la tabiyya (cm. 90 di spessore, la stessa dimensione per l'altezza e m. 1,35 di lunghezza), è particolarmente interessante nei c. dello Sharq al-Andalus l'apparizione, a partire dal sec. 13°, di una torre poligonale che ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] oggi per un'altezza di 1,5 m, esso è costituito da grandi blocchi di pietra calcarea e potrebbe essersi sviluppato per una lunghezza di 60 m. Non è chiaro se si trattasse di un semplice recinto o invece di un'opera difensiva; se quest'ultima ipotesi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe stata di m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. Casson dà m 117,5. La lunghezza complessiva dell'Ippodromo rimarrebbe più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali 400 per l'arena, 22,50 per la sphendòne ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...