Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] resto del tronco. Il centro di gravità di ogni arma, poi, è spostato verso la punta, a un terzo della lunghezza complessiva, esattamente come nei giavellotti moderni. In altri termini, vi è dietro questi oggetti una lunga fase di sperimentazione e ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] più tarda fu abbandonata e fu costruito un poco più a SE un nuovo stadio lungo m 181,20. Questo non è scavato, ma la sua lunghezza è stata rilevata attraverso una serie di pozzi e di tunnel.
Un teatro fu costruito alla fine del V sec. a. C. o al ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] .
Nel periodo romano G. era disposta secondo una pianta molto regolare. La città era divisa in due, nel senso della lunghezza, dal cardo orientato da N a S; questo era tagliato da due decumani, conducenti a due ponti sul fiume che attraversava ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] 138 d. C. Ad O del Foro di Longo si vedono i ruderi di un ampio edificio, un doppio porticato, di m 150 di lunghezza, la cui parte S termina, alle due estremità, con due piccole stanze con peristilio. A N della piazza dove sono il Foro e la basilica ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] ben conservate; la più grande, detta Porta Civita, alta m 4,50, coperta con architrave monolitico di m 5,13 di lunghezza e di m 1,8o di spessore; l'altra, detta Porta Minore, costruita sullo stesso tipo, reca alcuni simboli fallici sull'architrave ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] circa 9 m; la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla Schelda e la sua lunghezza può considerarsi di m 1050.
La città fu conquistata rapidamente dai Franco-Merovingi del cui regno divenne capitale sotto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dell'Informazione) hanno avuto per scopo principale lo studio dell'impianto della città che si estendeva lungo la costa per una lunghezza di 1600 m e una larghezza di circa 500 m, in un tratto compreso fra due insenature naturali, oggi separate dal ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...]
I modellini di Nemi e di Satrico non confermano la regola vitruviana dello stillicidium di un terzo dell'intera lunghezza dello spiovente. D'altra parte, mostrando vuoto il cavo frontale, confermano l'esistenza degli antepagmenta, cioè delle lastre ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (propnigeum) al bagno caldo, all'angolo del portico. Prossima al frigidario, verso l'interno, sarà anche la sudatio, la cui lunghezza sarà il doppio della larghezza, e avrà, sull'angolo, da un lato il laconicum, dall'altro il bagno caldo (calida ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] le fondazioni, ma circa l'elevato si può sufficientemente provare che le gallerie, aventi una larghezza di 6, 5, 8 e 13 m ed una lunghezza di 31, 5; 36, 5; 39, 5 e 47, 5 m, erano tutte, compresa la più larga, senza sostegni interni e che la galleria ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...