APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] notizie (Cass. Dio, lxix, 4; Ammian. Marcell., xvi, 10, 14) che ne pongono in risalto la magnificenza. Un circo della lunghezza di due stadî, in Roma, forse da identificarsi (Hülsen) con quello noto come circus Hadriani, a N della mole adriana, la ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] dimensioni dell'edificio raggiungono i 10 m di larghezza tra i due estremi delle stanze absidate, e circa la medesima lunghezza dallo sbocco del corridoio al fondo della stanza semicircolare. L'edificio è scavato nella roccia per tutta la parte ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] in gruppi di quattro, ognuna divisa in una grande sala e, alle estremità, due stanze più piccole di uguale lunghezza. I materiali impiegati per la costruzione erano principalmente tronchi, torba e terra; le uniche tracce che rimangono di case ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] nella parete di fondo di una delle stanze, il che fa presumere l'esistenza di una cappa per il fumo e di un comignolo. La lunghezza delle case varia dai 10 ai 15 m e la larghezza dai 6 ai 10 m. Finora si sono riscontrati due tipi di piante delle ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] con le rispettive truppe ausiliarie, aveva forma di un eptagono irregolare con una estensione massima di circa m 6oo in lunghezza e m 450 in larghezza ed era all'inizio circondato da un terrapieno rinforzato da palizzate; le porte e gli edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] alta 25 m circa sulla confluenza dei due fiumi che la delimitano a sud e a est, la città ha pianta triangolare, con una lunghezza di 1800 m e una larghezza alla base di 1500 m; essa comprende una città bassa, che racchiude il centro monumentale, e un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni fino ad assumere l'aspetto attuale: un complesso orientato sull'asse nord-sud, per una lunghezza di 1 km circa, costituito da una serie di cortili e padiglioni ai quali si accede al termine di una ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] , giacché probabilmente tutti, e certamente i Greci, non tessevano come oggi si usa, teli di larghezza uniforme e di lunghezza indefinita da poter tagliare e congiungere con cuciture secondo il bisogno, ma tessevano ogni oggetto di vestiario o di uso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] finale; un grande impegno tecnologico, considerando che ci troviamo di fronte a relitti che raggiungono circa 15 m di lunghezza. Di pari impatto progettuale, infine, sembra il restauro dello scafo della nave di Valle Ponti, per la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] coevo al palazzo, con la differenza che, salvo qualche bottega, fu abbandonato immediatamente dopo la morte di Mahmud. Si estende per una lunghezza di 0,5 km ed è formato da due file di circa 200 botteghe, solo in minima parte portate alla luce. La ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...