PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Mĕsto (città nuova) di Praga. Le nuove possenti mura di cui fu circondata, dotate di un coronamento a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. All'interno della cinta fu compresa tutta la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] del XIV sec. d.C., erano lunghe oltre 300 m e avevano 16 focolari in un corridoio centrale che copriva l'intera lunghezza dell'edificio.
Bibliografia
W.R. Wedel, Prehistoric Man on the Great Plains, Norman 1961; T.M.N. Lewis - M. Kneberg, Hiwassee ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] corrisponde, almeno in parte, alla descrizione che Vitruvio (iv, 7) dà del tempio etrusco a tre celle (pianta quasi quadrata, lunghezza occupata metà dalle celle metà dal pronao, celle larghe la centrale 4/10, le laterali ognuna 3/10). Rimane incerto ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] . Lo Gnecchi esprimeva il dubbio che fosse una parrucca e il Fuhrmann vi scorge un cappello gotico (la lunghezza eccessiva della testa sul medaglione, si spiega piuttosto con la prospettiva falsata, frequente nell'epoca, che potrebbe sostituire ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] . L'acropoli, che si eleva sino a 72 m sul fondo del lago, occupava quasi tutto l'isolotto raggiungendo i 700 m di lunghezza ed era difesa da una cinta muraria di circa 3 km di sviluppo, costituita da un possente muro, a grossi blocchi, spesso circa ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] accentua la curvatura del grande naso, la vicinanza della piccola bocca serrata al naso, la grandezza dell'occhio, la lunghezza delle chiome curate.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 31 s.; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino-Lipsia 1933, p ...
Leggi Tutto
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] ad Atene la vittoria sui Persiani nel 490 a.C., che dato l’annuncio sarebbe morto per lo sforzo compiuto. La lunghezza del tracciato è appunto pari, secondo i moderni calcoli, alla distanza del luogo della battaglia da Atene. È una delle gare ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] proposito di Lazzaro e di Gesù). All'interno si svolgono ampie sale voltate, che talora superano i 50 m di lunghezza. Particolare interesse hanno i sarcofagi, cui già si è accennato: numerosi i frammenti di sarcofagi marmorei con rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] - che a sua volta sta sul bambagione - un vestimento di pelle smanicato, formato da un 'telo' aperto a metà della lunghezza per passarvi la testa e lasciato cadere dinanzi e dietro; molto simile insomma a uno scapolare, salvo che il telo anteriore ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] terrazza cinta da portici ad angolo richiama le sistemazioni pergamene. Sulla terrazza occidentale sorge un tempio di dimensioni molto limitate: la sua lunghezza è di m 15,90: il pronao occupa solamente m 1,32, la cella 9,25, e l'opistodomo 5,03; le ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...