• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [7629]
Temi generali [476]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

carillon

Enciclopedia on line

Nome di un meccanismo, detto anche scatola armonica, scatola musicale, cassetta armonica, capace di riprodurre semplici motivi musicali. È costituito (v. fig.) da una serie di lamelle metalliche di lunghezza [...] diversa, che terminano di fronte a un tamburo, sulla cui superficie sono opportunamente disposti tanti piccoli denti; quando il tamburo viene posto in rotazione mediante un congegno a orologeria, i denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

entrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrata entrata [Der. di entrare, lat. intrare] [FTC] [ELT] [EMG] Sinon. di ingresso; per es., segnale di e. di un amplificatore, e. del combustibile in un impianto termico, ecc. ◆ [BFS] Lunghezza d'e.: [...] v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Strato d'e.: lo stesso che entry layer (←), che è locuz. più usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

submillimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submillimetrico submillimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e millimetrico] [LSF] Che ha dimensioni dell'ordine del millimetro o minori. ◆ [ELT] Onde s.: nella radiotecnica, onde radio la cui lunghezza [...] d'onda è minore di un millimetro, cioè la cui frequenza è maggiore di 300 GHz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

estensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensione estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] lunghezza, larghezza, profondità, ecc. per le e. uni- o monodimensionali o lineari, area per l'e. bidimensionale o superficiale e volume per l'e. tridimensionale; (b) con signif. figurato, campo di applicabilità di un principio, una legge, ecc. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

cerchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerchio cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] la superficie piana limitata dalla circonferenza di centro O e raggio R; per le misure a esso relative e per alcune sue proprietà, v. oltre. Talora, ma impropr., è usato come sinon. di circonferenza (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

complessita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complessita complessità [Der. di complesso] [FAF] (a) L'essere complesso, il fatto di costituire un sistema di più parti o elementi interdipendenti in relazione funzionale fra di loro; (b) specific., [...] la lunghezza della minima istruzione necessaria per simulare il comportamento del sistema: v. Gödel, teorema di: III 58 a. ◆ [MCS] C. algoritmica: v. caos: sviluppi recenti: VI 619 f. ◆ [MCS] C. assoluta di una successione: una possibile misura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessita (2)
Mostra Tutti

snellezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

snellezza snellézza [Der. di snello, dal germ. snell (poi ted. schnell) "rapido, svelto"] [FTC] [MCC] Coefficiente, o grado, di s.: per un solido elastico prismatico (trave ad asse rettilineo, pilastro, [...] ecc.), il rapporto tra la sua lunghezza libera d'inflessione e il raggio di girazione corrispondente al minimo momento d'inerzia della sezione trasversale rispetto a rette baricentriche contenute nella sezione; il solido si dice snello se tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] per i cationi metallici e sono sufficientemente lunghi da consentire che la molecola attraversi una tipica membrana lipidica (la lunghezza complessiva con le catene estese è intorno a 45-50 Å); 3) gli otto gruppi terminali carbossilati permettono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

radioide

Enciclopedia on line

Nella tecnica, denominazione delle curve piane che soddisfano particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico [...] della curva stessa. A seconda che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferito a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi, r. alle corde e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PROPORZIONALITÀ INVERSA – RELAZIONE

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] con prua tozza e poppa assai ampia (v. fig.). Era impiegata nella pesca a coppie, in cui ciascuna p. tirava un’ala di una rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali