Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] promotori, uno per il filamento H e l’altro per il filamento L; sono trascritte due molecole di RNA pari alla lunghezza dell’intero genoma mitocondriale. I due trascritti sono tagliati da nucleasi durante la loro sintesi: dal filamento H si formano i ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] viene digerito da enzimi di restrizione che riconoscono specifiche sequenze polimorfe: si formano così frammenti di variabile lunghezza (RFLP, Restriction Fragment Length Polymorphism; v. biologia molecolare, in App. V e in questa Appendice) presenti ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] lungo le strisce a distanze diverse dalla doccia da cui diffonde la penicillina, in modo che la diversa lunghezza delle strisce stesse, dopo incubazione, dà una chiara idea della distribuzione dell'effetto batteriostatico (e battericidico) nei ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] della membrana citoplasmatica della cellula ospite. Le proteine del rivestimento sono codificate dal genoma virale, la cui ridotta lunghezza impone una limitazione al numero di proteine destinate a una data funzione.
Per questo motivo, in genere, il ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] onde di compressione dell'aria che viaggiano nell'atmosfera. Ne percepiamo il grado di compressione in termini di altezza e la lunghezza d'onda in termini di tono. L'esistenza e il carattere del suono sono dunque una conseguenza delle leggi naturali ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] 'assunto che esista un controllo genetico del fenomeno dell'invecchiamento, dimostrato chiaramente dal fatto che ogni specie ha una lunghezza massima di vita, simile per gli individui appartenenti a essa e differente da specie a specie. Per es., il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] meno efficace, del suo primo oggetto di amore e di fruizione sessuale, la madre. A mettere in moto tale processo possono essere la lunghezza o il colore dei capelli, gli occhi, un profumo, il tono della voce, il modo di sorridere, in ogni caso un ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Lo sviluppo anatomofunzionale dei testicoli si completa dopo la pubertà (v.). Nell'adulto il testicolo ha un volume di circa 20 ml, una lunghezza media di circa 4 cm, e una larghezza di 2,5 cm, con un peso medio di 15 g. È localizzato nella sacca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] morfologica. Importante fu la classificazione delle cellule nervose in elementi del primo e del secondo tipo (sulla base della lunghezza dell’assone), la descrizione di molti tipi citologici, come le cellule che portano il suo nome nel cervelletto ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] , le principali riguardano il tipo di struttura (la più comune, come già detto, è quella a catena di carbonio), la lunghezza della catena, il grado di crosslinking e di idratazione ecc. In corrispondenza a questa grande varietà di materiali si ha un ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...