• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [7629]
Medicina [447]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] della chiocciola, ibid., pp. 567-573). Egli poteva così formulare la sua "nuova legge del cuore: lunghezza-contrattilità", contestando con valide argomentazioni la concezione di quanti identificavano nella dilatazione del cuore sempre e soltanto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] in spermatozoi, si svolge nella parete di centinaia di tubuli seminiferi, che misurano complessivamente all'incirca 1 metro di lunghezza e occupano la maggior parte del testicolo. All'interno dei tubuli seminiferi, nei quali si trova il tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] e la perdita funzionale di questa, potendo causare morte cellulare. Nel secondo caso, fra le radiazioni di diversa lunghezza d'onda emesse dal Sole (infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi X ecc.; v. sole), quelle capaci di danneggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

Ferita

Universo del Corpo (1999)

Ferita Red. Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] , e da segni di ustione variabili, a seconda della distanza dalla quale è stato esploso il colpo; un canale di diversa lunghezza e forma (rettilineo o tortuoso); un foro di uscita che può essere sia simile a quello d'entrata sia notevolmente diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASO ARTERIOSO – ARTIGLIERIA – ADDOMINALE – EMORRAGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferita (4)
Mostra Tutti

Valvola

Universo del Corpo (2000)

Valvola Gabriella Argentin In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] muscoli, che si contraggono all'unisono con il resto del muscolo cardiaco, in modo tale da avere la stessa lunghezza anche quando il ventricolo cambia forma a seguito della contrazione. Ontogenesi Durante lo sviluppo embrionale, le valvole compaiono ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA SEMILUNARE POLMONARE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO CARDIACO – INTESTINO TENUE – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valvola (3)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] che in un grave fatto di sangue aveva, tra l'altro, riportato una ferita da taglio lineare di 4 mm di lunghezza e della profondità di mezzo centimetro a livello della parete anteriore e del margine esterno del ventricolo sinistro, e che malgrado un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ala

Enciclopedia on line

Zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di lunghezza l che unisce il bordo di attacco con quello d’uscita e, talvolta, la proiezione di tale segmento sulla tangente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGOLO COMPLEMENTARE – IPERSOSTENTATORI – MEDIA GEOMETRICA – BORDO D’ATTACCO

fascio

Enciclopedia on line

Anatomia Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] radici fascicolate, quelle di una pianta la cui radice primaria è raggiunta o sorpassata dai suoi rami principali in lunghezza e robustezza: risultano così parecchie radici pressappoco eguali e più o meno ravvicinate. Si dicono fascicolate anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DISFATTA DI CAPORETTO – STRUTTURA PRIMARIA – FASCI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] a quelle dei Vertebrati. Nell’Uomo il tubo digerente comincia dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza 6 volte circa quella del corpo: esso è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

martello

Enciclopedia on line

Tecnica Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] metallo (con massa minima di 7,257 kg), cui è attaccato mediante un perno un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, terminante con una impugnatura rigida a maniglia, usato nelle prove di lancio del martello. L’esercizio si basa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – SELVICOLTURA – SCALPELLI – SOLENOIDE – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 45
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali