L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] oricicli con le loro distanze è s′=sex, dove a e b sono due oricicli, x la loro distanza e s, s′ le lunghezze di due diversi archi.
Nella geometria euclidea e=1, e dunque s=s′ (due rette parallele sono equidistanti). Nella geometria immaginaria si ha ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] 'indotto un moto alternativo (per es., navicella di telai) o per l'azionamento di numerosi mezzi su di un tratto di lunghezza limitata (per es., carrelli da miniera); la seconda soluzione si presta meglio a ottenere un moto su grandi distanze (per es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] reali arbitrari wi, in particolare w(x)=wj+(wj+1−wj)(x−xj)/h, xj≤x≤xj+1,0≤j≤N, essendo h la lunghezza dell'intervallo compreso tra due punti successivi xj e xj+1. In tal caso il funzionale F[w] risultava una forma quadratica nei parametri wi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e le applicazioni nello studio dei sistemi dinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di funzioni negli spazi di Banach e ad altri sviluppi nella teoria di Teichmüller.
A. non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] bisogna far suonare differenti porzioni delle corde. Generalmente, i tasti sono collocati sul manico a un quarto della lunghezza di ciascuna corda; sono quattro, e si adattano alle quattro dita utilizzate per accorciare le corde durante l'esecuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] autori affrontarono la questione tanto che, alla fine del secolo, si contavano una cinquantina di dimostrazioni, di lunghezza variabile e basate sui principî più diversi, mettendo in gioco la teoria delle forme quadratiche, le funzioni circolari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] essere tentati di astrarre i passaggi scientifici che ci interessano e di ignorare tutto il resto, anche nei casi in cui la lunghezza del 'resto' è dieci volte maggiore di quella del brano in questione. Non vi è nulla di nuovo in questo; infatti gli ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] seguenti teoremi.
Sia S una specie limitata infinita di numeri reali e siano m e n numeri naturali. Allora esiste un intervallo di lunghezza 2-n che contiene almeno m elementi di S.
Se Q è una specie limitata di numeri reali con la proprietà che per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di terra di coltura, un muro di pietra che sosteneva la piattaforma, scale d'accesso alle terrazze e canali di diversa lunghezza e larghezza, generalmente in pietra. Ciascuna terrazza era in genere composta da 4 o 5 elementi: (1) un muro di forma ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] In questo secondo caso, rispetto al primo, viene privilegiato l'aspetto dinamico del problema e diventa rilevante la lunghezza del periodo necessario per raggiungere i valori desiderati delle variabili obiettivo.
L'uso di modelli econometrici per la ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...