Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantità di moto p=h/λ, dove λ è la lunghezza d’onda. Lo stato generico del c., in cui ciascun oscillatore ha un determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] di bit in cui la distanza tra due bit erronei consecutivi e minore di un prefissato l, intero positivo (lunghezza del burst); di conseguenza due bit erronei consecutivi apparterranno a burst differenti se risultano separati da almeno l bit esatti ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] x) in n intervalli parziali, tutti uguali per semplicità, mediante i punti x0, x1, …, xn=x. Indichiamo con h la lunghezza (x−x0)/n di ciascun intervallo parziale. Partendo dal valore iniziale y0=y(x0) è possibile costruire successivamente una tabella ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] - Data su una v. r. Vn una curva di equazioni parametriche
in analogia al caso delle curve nello spazio ordinario, la sua lunghezza risulta espressa da
Le "geodetiche" su Vn (v. anche geodetiche, linee, XVI, p. 600), come agevolmente si deduce da [12 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in meccanica celeste); i suoi interessi in astronomia e fisica sperimentale, discontinui, non produssero pubblicazioni. Per la lunghezza del periodo formativo la sua produzione va considerata in modo evolutivo, ma i suoi pronunciamenti in cosmologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] distinte. Una di esse aveva come oggetto i numeri e il calcolo (quel che si chiamerà 'aritmetica'), un'altra lunghezze, superfici e volumi (la 'geometria'), una terza gli avvenimenti celesti (astri e fenomeni meteorologici, più o meno confusi in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] quindi un nome: vengono detti 'noetheriani', in onore appunto di Emmy Noether.
La 'dimensione' di un anello è la lunghezza della catena più lunga di ideali primi (la dimensione dell'anello kn è fortunatamente n). Questa idea della dimensione è stata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] le radici. Dopo aver richiamato il progetto di Ḫalīl, egli dichiara di volerlo estendere a tutte le parole arabe, la cui lunghezza massima non superi le 10 lettere su un alfabeto di 28. Concepisce un modello originale: "Si dispone di sete di 10 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] casi può manifestarsi ed esaurirsi rapidamente mentre in altri può durare nel tempo. Si può considerare persino una lunghezza infinita del ritardo ma in questo caso, per rendere possibili le stime, è necessario introdurre anche ipotesi restrittive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] è una conseguenza: una funzione continua F: en→en ha un punto fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di lunghezza minore o uguale a 1, cioè quelli che costituiscono la sfera unitaria di ℝn. Il nuovo strumento offerto dal grado dell'applicazione ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...