Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di ottenere direttamente un positivo da un originale pure negativo utilizzando carte particolari (autopositive) e luce di appropriata lunghezza d’onda (blu). Nei processi a trasferimento di gelatina, invece, la carta fotosensibile per formare un ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] fibre cellulosiche ottenute dal l. per trattamenti meccanici. I tronchi di l. tagliati in tratte di 60-100 cm di lunghezza, spaccati longitudinalmente e scortecciati, sono liberati dai nodi e passati allo sfibratore ove, da una mola girevole in acqua ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] con tecnologie semplici, trasparenti o colorati ed opachi (per semplice aggiunta di cariche colorate). Le fibre di vetro di varia lunghezza sono in forma di feltro (mat) o tessuti. Si usano anche resine epossidiche e fenoliche e fibre in kevlar e ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] possono aggiungere argille, talco, pigmenti ecc. Il comportamento reologico dei grassi lubrificanti è legato soprattutto alla lunghezza e alla forma (allungata, attorcigliata) delle fibre di addensante disperse dentro l’olio.
Lubrificanti gassosi I ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ad ardite realizzazioni (le dimensioni della caverna dell'impianto italiano da 1000 MW del Lago Delio sono di 195 m in lunghezza, 59 in altezza e 18 in larghezza). Infine l'impiego di sistemi meccanizzati di scavo e prerivestimento (talpe con testa a ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] per es., una volta che si sia specificata una proprietà desiderata, come l'emissione della luce di una data lunghezza d'onda, si è in grado di calcolare la composizione atomica di una struttura semiconduttrice multistrato che possiede tale proprietà ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . La molecola non è infatti lineare, ma i due legami covalenti che uniscono l'ossigeno ai due atomi di idrogeno, H‒O-H (lunghezza del legame ~ 0,1 nm; energia di legame ~ 110 kcal mol-1) formano un angolo α di 104,5°. Inoltre, poiché l'ossigeno ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] platina, anche se esistono macchine automatiche di maggior formato a resa plurima. Il nastro di varia larghezza, impiegato nella lunghezza necessaria a ogni stampata, è collocato tra la forma fissata sul piano della platina, riscal-data da resistenze ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] . A valle della trafila entrano in azione i dispositivi di taglio, in cui la velocità di rotazione delle lame determina la lunghezza della pasta. L'essiccazione consiste nell'eliminazione dell'acqua fino a portare l'umidità al 12% circa, con una ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] visibili dall’assorbimento della polvere interstellare. Fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 cm di lunghezza d’onda (corrispondenti a una frequenza ν0=1420,40575 MHz) prodotta dall’idrogeno atomico neutro. La riga osservata da ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...