SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] trasformare i nomadi parzialmente in pescatori, considerate le possibilità ittiche delle acque somale costiere (circa 3000 km di lunghezza), da cui una pesca tecnicamente organizzata potrebbe trarre fino a circa 110.000 t di prodotto per anno (tonno ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] giardino, abolendo i cortili chiusi, adottando sistemi edilizî a costruzioni aperte, isolate o a schiere di lunghezza molto limitata. Ha valorizzato i parchi naturali contornanti la città, istituendone dei nuovi e organizzando passeggiate panoramiche ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] speciali, si prestava ad essere difesa per lungo tempo. Appoggiata al grande fiume sulla sua sponda destra per una lunghezza di circa 40 chilometri, è fiancheggiata dalla parte opposta al Volga da un cordone di alture, che, spingendo degli ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] una ferrovia a scartamento normale, che si unisce a Rezzato con la grande arteria Milano-Venezia, e in tutta la sua lunghezza da una tramvia elettrica (in sede stradale), che la congiunge con Brescia, capoluogo della provincia in cui è compresa.
Bibl ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] , come il navigatore, che il Vecchio Mondo si estendesse enormemente verso E e non credevano alla ridotta lunghezza del massimo diametro terrestre. Sulla base di questi falsi presupposti, secondo alcuni studiosi istillatigli dal cosmografo fiorentino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sia per l’alimentazione modesta e irregolare, legata ai soli periodi di pioggia, sia per la forte evaporazione. Il principale per lunghezza (1008 km) è il Tago, ma il Duero (895 km) ha un bacino (quasi 100.000 km2) e una portata notevolmente ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] la distanza E1Ō (pari alla distanza focale dell’obiettivo, per essere i punti fotografati sempre molto lontani), dalla lettura della lunghezza di OB′ e di A′B′ sul fotogramma si possono ricavare gli angoli ϑ e α (angoli di posizione) relativamente ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] portate drenano il versante meridionale della dorsale montuosa isolana: Palan, Digul, Fly (il maggiore circa 1100 km di lunghezza, navigabile per 700), Wawoi, Kikori, Purari. Alla fronte marittima nord-orientale sboccano con altri il Sepik, il Ramu ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] della Pontebbana, nuovo scalo merci di Pontebba, nuove stazioni di Trieste e di Villa Opicina, ecc.), ma ha diminuito la sua lunghezza per la soppressione di alcuni "rami secchi" (da 591 km nel 1958 a 525 del 1973, di cui 325 elettrificati contro ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e il numero degli autoveicoli è salito a 144.318 nel 1974, con un rapporto di un autoveicolo ogni 2,4 ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...