Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi.
Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] r e, quindi, il coefficiente di forma.
Procedimenti alternativi validi per tronchi atterrati sono quello di Cavalieri (V=h(s1+s2+4s1/2)/6, dove h è la lunghezza del tronco, s1 e s2 sono le aree delle sezioni estreme e s1/2 l’area della sezione a metà ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] .165.000 km2); con notevole e regolare portata, meglio navigabile e largamente impiegato per irrigazione, il sistema Gange-Brahmaputra (lunghezza dei due fiumi 2700 e 2900 km, e bacino complessivo di 1.125.000 km2). Nell’A. occidentale mancano grandi ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è di tal genere un c. costituito da bipoli; nel c. a costanti distribuite, invece, i parametri sono distribuiti sull’intera lunghezza del c. e sono quindi riferibili a elementi infinitesimi; è di tal genere, per esempio, un c. costituito da linee.
C ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] , Aldershot, Portsmouth.
Monumenti. - La cattedrale ha la consueta pianta cruciforme delle cattedrali inglesi, con navate d'insolita lunghezza, transetti molto accentuati, e con una torre nel mezzo bassa e massiccia. Iniziata nel 1079, fu terminata ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , il Mar Caribico, il Mar Mediterraneo, il Mar Nero). Considerato nel suo corpo principale, presenta una tipica forma a S, con una lunghezza di oltre 15.000 km; la larghezza varia da un minimo di 2840 km (tra la costa africana presso Capo Palmas e la ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una tipica savana e in alcuni punti al deserto (llano estacado).
La zona dei rilievi occidentali, che si svolge per una lunghezza di 8000 km circa dalle coste dello stretto di Bering fino all’istmo di Tehuantepec, e si allarga nella sezione mediana a ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] Kalač, ha inizio il Canale Lenin, che permette, dal lago, di raggiungere il Volga, poco a sud di Stalingrado. Ha una lunghezza di 110 km. Nel luglio del 1952, una nave da Rostov risalì il Don, percorse il lago artificiale, il Canale Lenin, raggiunse ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] 4.506 m); la maggior parte della superficie montuosa, tuttavia, ricade in territorio russo e mongolo.
Gli aspetti orografici
Esteso in lunghezza per circa 1.250 km (più dell'Italia), l'Altai ha una struttura complessa. Non si tratta, infatti, di una ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] asportate le rocce incoerenti o poco coerenti, nonché il suolo e il regolite); b) dalla morfologia (pendenza, lunghezza e forma dei versanti); c) dal clima (oltre alle precipitazioni, importanti sono insolazione e regime termico del terreno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] sommitali (creste, scrimoli, spartiacque ecc.). Dorsali oceaniche Rilievi topografici situati nella parte mediana degli oceani (si estendono per una lunghezza complessiva di quasi 80.000 km). Le d. si elevano dal fondo oceanico di 1-3 km e hanno una ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...