Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] ultimati nel luglio 2015, i lavori consentono di raddoppiare la circolazione delle navi su 72 dei 193 chilometri della sua lunghezza (tra il Mediterraneo e il Mar Rosso), grazie all'allargamento di 37 chilometri del canale originale e allo scavo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] della repubblica di Slovenia. Il confine terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di cui 711 si attestano su fiumi e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su ...
Leggi Tutto
VISTRIZZA (gr. Βιστρίτσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Fiume della Macedonia occidentale, interamente compreso in territorio greco; è l'antico 'Αλιάκμων, che i Turchi chiamavano Inge Qara Su. Nasce dai [...] Golfo di Salonicco (Campania), per terminare nel golfo stesso con un delta in via di rapido avanzamento, dopo essersi suddiviso in molti bracci, tra banchi di ghiaie e di sabbie. La lunghezza è di km. 325, l'estensione del bacino di kmq. 6600 circa. ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] terre circostanti, e una rottura degli argini può provocare una catastrofe.
Portare acqua
Un fiume deve la sua importanza alla lunghezza del corso, all'ampiezza e alla ricchezza d'acqua del bacino, l'area di cui raccoglie le acque, delimitata dallo ...
Leggi Tutto
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] e i minimi nell’estate; la portata media è pari a 4,3 m3/s. Bacino idroelettrico del T. Diga ad archi multipli (lunghezza 200 m, larghezza 70 m) costruita sul T. nel 1923. Crea un salto di 40 m, sfruttato da una grande centrale idroelettrica, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] Pamir a S, chiudono al loro centro la Valle di Fergana. I fiumi principali sono il Naryn, che percorre quasi per intero la lunghezza del paese fino a confluire nel Syrdar´ja, e il Ču, che scorre lungo il confine con il Kazakistan. In una insenatura ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] l’estremità settentrionale del Golfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869, taglia l’istmo omonimo, in territorio egiziano. La lunghezza del Canale, da Porto Said (a N) a S. (a S) è di 170 km; la sua larghezza sul pelo dell’acqua ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] . Nel capoluogo un rinvenimento di alta importanza fu quello di una grande via porticata di età imperiale romana, attraversante in lunghezza tutta la città; essa si spingeva fino al mare, terminava con un Giano, e per la sua sontuosità, essendo ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] rocce; la portata alla foce è di 50-51 mc. al secondo con acque normali, di ben 5000 in tempo di piena. La lunghezza del corso è di circa 110 km., il bacino di 2900 kmq., per la maggior parte (2064) oggi compresi politicamente in territorio francese ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomeno di spostamento di entità varie; così, per es., si parla di m ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...