Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] di −6 °C, −12 °C, −18 °C e −24 °C. Queste temperature consentono la conservazione degli alimenti congelati per periodi di diversa lunghezza (anche parecchi mesi nel caso di 3 o 4 stelle). In taluni f. il congelatore è dotato di un dispositivo di ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] , a forma di c., oppure di spessore costante ma con un diverso grado di annerimento nel senso della lunghezza (quale, per es., una lastrina fotografica esposta, tratto per tratto, a luce d’intensità progressivamente decrescente), impiegata in ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] della f., particolarmente in quei casi in cui si affrontano problematiche nelle quali giocano un ruolo fondamentale più scale di lunghezze o di tempi. In effetti si sa prevedere con relativa facilità il comportamento dei sistemi in cui una sola scala ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] le variazioni δ1 = e′ − e0 e δ2 = e″ − e0 sono iispettivamente:
dove a e b sono costanti che dipendono dalla lunghezza d'onda del raggio incidente e dalle proprietà ottiche ed elastiche della sostanza che costituisce il modello. Le due variazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la particella ipotizzata nel 1934 da Yukawa, vale a dire il quanto pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l'acqua o l'aria) dimostrò che i mesotroni decadevano, in ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] 10−18 m e non è possibile concepire alcuna tecnologia che fornisca informazioni dirette su scale dell'ordine della lunghezza di Planck.
Brane e orientifolds
Il comportamento delle teorie con stringhe aperte, che è andato delineandosi a partire dalla ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] un'estremità e quivi eccitata da un getto d'aria impulsivo emette un suono la cui lunghezza d'onda è il quadruplo della lunghezza di essa, mentre emette un suono di lunghezza d'onda metà di questa se le due estremità sono aperte ed essa è eccitata al ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] tensione non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ELT] Onde m.: onde radio con lunghezza d'onda tra 100 e 1000 m (onde ettometriche) e con frequenza tra 300 kHz e 3 MHz (banda MF): v. bande di frequenze: I ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] normalmente al lato mobile, per lo spostamento Δb; d’altra parte F=γa, indicando con γ la forza riferita all’unità di lunghezza; ne consegue: EaΔb=FΔb=γaΔb, cioè E=γ, e quest’ultima è la t. superficiale che compete alla superficie in esame. Tale ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] la velocità della luce nel vuoto (c) e la costante di Planck (h), la massa m delle particelle definisce naturalmente una lunghezza, ℏ/(mc)=λc, con ℏ costante di Planck ridotta, che si identifica con il raggio d’azione del campo associato. Nasce così ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...