Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] servosistema (➔) lineare. Il t. di volo è l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota (dalla sua misurazione si risale alla velocità della particella).
La variabile temporale è il t. stesso, quando compare ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è di tal genere un c. costituito da bipoli; nel c. a costanti distribuite, invece, i parametri sono distribuiti sull’intera lunghezza del c. e sono quindi riferibili a elementi infinitesimi; è di tal genere, per esempio, un c. costituito da linee.
C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in gioco per questi oggetti cosmici.
La struttura a spirale della Galassia. Osservando la riga radioastronomica a 21 cm di lunghezza d'onda, Hendrik van de Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di un campo magnetico entro un superconduttore. Il valore di questa lunghezza è molto vicino, e ciò può generare qualche confusione, a quello che si potrebbe dedurre se tutti gli elettroni ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] elettrica di conduzione in essi. Nel caso, piuttosto frequente, di un c. filiforme, cioè con una dimensione (lunghezza) prevalente sulle altre due, le sue proprietà conduttrici si rispecchiano nella relazione fra l'intensità della corrente in esso ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] le direzioni con velocità v=[(gλ/2π)tan(2πh/λ)]1/2, ove g è l'accelerazione di gravità, λ la lunghezza d'onda, h la profondità marina. Per lunghezze d'onda λ grandi rispetto alla profondità h, la velocità è, con buona approssimazione, v=(gh-)1/2 dove ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] cui si parla anche di v. Froude. La v., costruita in muratura o in cemento armato, ha dimensioni che possono variare da 100 a 500 m di lunghezza, da 5 a 15 m di larghezza e da 3 a 7 m di profondità; lungo le sponde sono sistemate, per tutta la sua ...
Leggi Tutto
rete complessa
Armando Magrelli
Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] locale del sistema può raggiungere il resto della rete molto rapidamente. In questo contesto, è stato osservato che la lunghezza media di una connessione fra i nodi di un sistema biologico semplice come quello di un batterio, è sovrapponibile con ...
Leggi Tutto
trascinamento tidale
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] . 400 milioni di anni fa un anno durava infatti 400 giorni. Il trascinamento tidale genera una diminuzione secolare della lunghezza del giorno (LOD, Length of the day), che subisce anche altri tipi di oscillazioni dovute a perturbazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] , confrontato con il precedente, permette di determinare l'angolo tra le due basi del calibro in esame; variando la lunghezza d'onda della luce utilizzata è possibile determinare anche lo spessore del calibro. Una variante è il comparatore doppio, o ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...