Ingenhousz Jan
Ingenhousz 〈ìng✄ënous〉 Jan [STF] (Breda 1730 - Londra 1799) Medico di corte a Vienna. ◆ [STF] [TRM] Cassetta di I.: dispositivo, realizzato da I. nel 1789, per dimostrazioni sulla conduttività [...] anche per scopi tecnici: infatti, nota che sia la conduttività del materiale di una bacchetta campione, la conduttività dei materiali delle altre bacchette è deducibile dalla lunghezza dei relativi tratti su cui è avvenuta la fusione della cera. ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] di tempo t, corrispondente alla portata Q, è dato da:
dove Δp è la differenza di pressione tra gli estremi del capillare di lunghezza l, r è il raggio del capillare, η è il coefficiente di v. dinamica. Con i viscosimetri a capillare si possono ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] in direzione y; la posizione di ciascun atomo rispetto ai contigui rimane inalterata ma complessivamente la lunghezza lx aumenta, mentre la larghezza ly diminuisce. Rimuovendo il carico, il cristallo ritorna nella sua configurazione indeformata ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] maggiore, si presentano come buche di potenziale. Quando lo spessore di queste ultime è confrontabile o minore rispetto alla lunghezza d’onda di de Broglie degli elettroni o al loro libero cammino medio all’interno degli strati, l’intero sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] gli elettroni dovessero essere attribuite una frequenza e una fase d'onda, che le caratterizzavano. De Broglie propose audacemente che la lunghezza d'onda di un elettrone con impulso p fosse data da λ=h/p e, su questa base, interpretò la condizione ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] trovano alcuna interpretazione nell’ambito della fisica classica.
In termini di grandezze fisiche, a un’onda può essere attribuita una lunghezza d’onda λ, mentre lo stato dinamico di un corpo può essere caratterizzato dalla sua quantità di moto p. In ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] dopo un certo tempo di risonanza. Mentre la fluorescenza è un fenomeno di risonanza che richiede radiazione di una ben definita lunghezza d’onda, la diffusione Raman può avvenire con luce incidente di qualsiasi frequenza.
→ Atmosfera. Strato limite ...
Leggi Tutto
attinometro
attinòmetro [Comp. di attino- e -metro] [MTR] (a) Generic., strumento per misurare l'intensità di radiazioni. (b) [GFS] Nell'ottica atmosferica, strumento per misurazioni relative dell'intensità [...] Nella tecnica fotografica, strumento o dispositivo per misurare l'attinicità di emulsioni fotografiche per radiazioni di determinata lunghezza d'onda. ◆ [MTR] [GFS] A. spettrali: sono identici, apparato registratore a parte, agli omonimi attinografi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; la radice quadrata di tale area è detta lunghezza di migrazione.
Geografia
Geografia fisica
Fenomeno di spostamento di entità varie; così, per es., si parla di m ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di ovuli e la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega tutto il c. attraverso un’intricata rete di nervi della lunghezza complessiva di migliaia di km regolando ogni funzione corporea e ricevendo messaggi sia dall’ambiente esterno sia da quello ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...