Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] varie formule per il calcolo dell’i. di circuiti aventi forma geometrica semplice; per es., per un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla sezione trasversale, di area S, è, in unità del SI, L=μN2S/l ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] .000) è la principale proteina della matrice extracellulare; è formata da 3 polipeptidi e ha una struttura a croce con una lunghezza di 70 nm. La l. basale ha funzioni differenti e complesse a seconda del tipo di cellule: nel glomerulo renale svolge ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] e) Capacità tra due conduttori cilindrici paralleli, di raggio r, posti alla distanza D (tra i loro assi), nell'ipotesi che la lunghezza l dei conduttori sia grande rispetto alla loro distanza e risulti D ≫ r:
Si considera spesso la capacità C′ di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della simultaneità. Consideriamo nel sistema S′ un'asta immobile con estremi A e B di coordinate x′A (t′A) e x′B (t′B). La lunghezza l dell'asta è data dalla differenza delle coordinate degli estremi presa allo stesso tempo t′=t′A=t′B:l=x′B(t′)−x′A(t ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] ., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o di una sostanza in funzione della frequenza o della lunghezza d'onda. ◆ [FSD] Spigolo di a.: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [FME] Tasso di a. specifico: v. radiazioni non ionizzanti ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] con elevate energie di eccitazione, come le linee del calcio ionizzato, dell'elio e dell'idrogeno, in partic. la riga Hα, alla lunghezza d'onda di 6563 Å, della serie di Balmer; durante le eclissi, quando sono visibili a occhio nudo, appaiono con una ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] , per un radioricevitore, è quello mediante il quale si varia la frequenza o la lunghezza d'onda sulla quale il ricevitore è accordato (frequenza di s., lunghezza d'onda di s.), che risulta indicata da un indice su un'apposita scala (scala ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] asse ottico; come accade per le sostanze monorifrangenti, gli indici nord e nstr variano, per una data sostanza, al variare della lunghezza d’onda della luce. A seconda che la differenza (nstr−nord), detta potere birifrangente, o b. essa stessa, sia ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stella doppia, con compagna [...] i più caldi giorni dell’estate e segnava il principio della piena del Nilo e l’inizio dell’anno astronomico (periodo sotiaco). Siriometro Unità di lunghezza per le grandi distanze celesti, detta anche astrometro, pari a 106 unità astronomiche. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che LF=Q, e che taglia il segmento EG in un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra della retta XHE, il campione controllato è di oro puro; se passa al disotto ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...