Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] del m. sovrapposte all’oggetto osservato. Per passare dalla misura in intervalli della scala alla misura in unità di lunghezza (frazioni di millimetro), si determina il ‘valore micrometrico’ del sistema ottico, misurando gli intervalli della scala ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] [MCF] Numero di G.: la grandezza adimensionata gl3/μ2, con g accelerazione di gravità, μ viscosità cinematica e l lunghezza caratteristica del sistema in esame, che interviene nella relazione tra forze di attrito interne e forze gravitazionali in una ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] k di soluzioni (in genere, in gradi sessagesimali a dm di spessore per una concentrazione unitaria) dipende, oltre che dalla lunghezza d'onda, anche dalla natura del solvente e può raggiungere valori notevoli; per es., per lo zucchero in acqua si ha ...
Leggi Tutto
meridiana
meridiana [s.f. dall'agg. meridiano] [ASF] [GFS] In un punto della Terra, la linea retta (anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, [...] sferiche). ◆ [STF] [MTR] [ASF] M. solare: altra denomin. degli orologi solari, in quanto questi derivarono dal fatto che la lunghezza dell'ombra gettata su un piano orizzontale da un'asticciola verticale (gnomone) illuminata dal Sole varia con l'ora ...
Leggi Tutto
distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] la linea di mira; sul punto del terreno, P, di cui si vuol determinare la distanza, viene posta una stadia s; detta l la lunghezza del tratto di s che si vede tra i due fili estremi del reticolo, h la distanza tra i fili in questione, f la distanza ...
Leggi Tutto
magnetostrizione
magnetostrizióne [Comp. di magneto- e strizione] [EMG] [FSD] Il più importante dei fenomeni magnetoelastici, consistente nel fatto che le dimensioni di un corpo variano quando esso sia [...] una sbarra, per es. ferromagnetica, a un campo magnetico parallelo al suo asse, si hanno una variazione della lunghezza (m. longitudinale), che è l'effetto principale, e variazioni delle dimensioni trasversali (m. trasversale), che sono conseguenze ...
Leggi Tutto
LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] e ordine superficiale) può essere ricavata valutando l’intensità e il profilo del pattern di diffrazione. In virtù della piccola lunghezza d’onda di de Broglie associata al fascio elettronico è possibile ottenere misure con una precisione fino a un ...
Leggi Tutto
irrazionale
irrazionale [agg. Der. del lat. irrationalis "non razionale", comp. di in- neg. e rationalis "razionale"] [FAF] Non conforme a ragione; di tutto ciò che non possa essere penetrato, dimostrato, [...] dal rapporto di due grandezze omogenee incommensurabili tra loro, di cui esempio classico è il rapporto π tra la lunghezza di una circonferenza e la lunghezza del suo diametro; i numeri i. si dividono in numeri i. algebrici, che sono radici di certe ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] che la forza di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi la posizione relativa x (∣x∣ denota la lunghezza del vettore x), è valida anche a queste piccole dimensioni e che non vi è alcun segno che esistano altre forze se non quelle che ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] di Fried, r0, equivalente alla dimensione lineare dell’area di coerenza spaziale per una definita lunghezza d’onda; il seeing, o angolo di seeing, è pari al rapporto tra la lunghezza d’onda λ e il parametro di Fried. Nel visibile, il valore di r0 può ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...