Nagaoka Antaro
Nagaoka 〈nagaòka〉 Antaro [STF] (Omura 1865 - Tokyo 1950) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tokyo (1896). ◆ [STF] [FAT] Atomo di N.: modello atomico, proposto da N. nel 1903, costituito [...] . ◆ [EMG] Formula di N.: formula semiempirica per calcolare l'induttanza L di bobine cilindriche, in cui L è proporzionale a n2d2l dove n, d e l sono, rispettiv., il numero di spire a unità di lunghezza della bobina, il suo diametro e la sua ...
Leggi Tutto
Wulff Georgij Viktorovic
Wulff 〈vulf〉 Georgij Viktorovič [STF] (Nezin 1862 - Mosca 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Varsavia, poi di cristallografia nell'univ. di Mosca (1907). ◆ [FSD] Carta di W.: [...] è rappresentabile con la superficie (superficie di W.) ottenuta considerando gli estremi dei vettori polari di lunghezza proporzionale alla tensione per la particolare direzione cristallografica; se si considerano i piani ortogonali a ognuno di ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] alla C nel punto P e in un punto P1 prossimo a P (o anche l’angolo formato dalle binormali in P e P1) e la lunghezza dell’arco PP1, al tendere di P1 a P. La torsione si indica generalmente con τ, e la sua espressione è:
,
dove c è la prima ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] λ) irraggiato da un anello di accumulazione, nelle sezioni magnetiche curve, è dell'ordine di 1013 fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) a lunghezze d'onda prossime a λc: esso è molto stabile e decresce lentamente, con una costante di tempo di 8÷10 ore, che è il ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] a punto di un obiettivo corretto sia per la radiazione ultravioletta λ = 3650 Å, sia per la radiazione verde λ = 5640 Å; alla lunghezza d'onda di 3650 Å (che è quella emessa da una lampada di quarzo a vapori di mercurio) il potere risolutivo risulta ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] l'assorbimento subito nell'attraversamento di uno spessore noto della sostanza da parte di radiazioni di intensità costante e di lunghezza d'onda variabile, quali quelle fornite, per es. nel campo visibile, da una sorgente di luce bianca seguita da ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] lungo un metro.
Per questo è stato istituito un Sistema Internazionale per le misure (la cui sigla è SI) che definisce la lunghezza di un metro, la massa di un chilogrammo, la durata di un secondo. Queste misure sono il riferimento comune in tutte le ...
Leggi Tutto
Compton Arthur Holly
Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] 2.43 pm per l'elettrone e a 1.32 fm per il protone: v. Compton, effetto: I 679 a. ◆ [FSN] Lunghezza d'onda C. ridotta: è la lunghezza d'onda C. divisa per 2π. ◆ [MCQ] Sezione d'urto di C.: grandezza che definisce la probabilità della diffusione C. e ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] a., un verso positivo di percorrenza (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura di lunghezza, per un qualunque punto P della curva è la misura della lunghezza dell'arco da O a P, con il segno positivo oppure negativo a seconda che andando da O ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] una funzione specializzata, diversa da tessuto a tessuto. Le dimensioni delle c. sono molto varie; si va dai 20 μm di lunghezza di Escherichia coli, fino ai parecchi centimetri della c. uovo di struzzo (7,5 cm). L’alga verde Acetabularia è formata ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...