RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] campo legionario in possenti conci di pietra, oggi ancora in parte visibile, in origine alta m 8 e spessa m 2, con una lunghezza di m 540450, quattro torri angolari, diciotto torri intermedie e quattro porte che racchiudono un'area di ha 24,6. La ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] dopo il 1344 le caratteristiche dello stile parleriano: assenza di transetto, corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una volta a costoloni, fiancheggiato da una torre, portale occidentale a tre ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 'importanza della città o del centro; inoltre va ricordato il grande numero di impianti meno importanti (con dimensioni da m 3 a m 14 di lunghezza, da m 2 a m 12 di larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tutte o quasi possono essere ricondotte a quelle di uno e più elementi: le dimensioni di una campata corrispondono alla lunghezza dell'architrave e all'altezza delle colonne. Tuttavia nelle Norme il sistema dello cai coesiste con il sistema di unità ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] alla metà del sec. 6° a.C., sembra organizzato secondo uno schema ortogonale con insulae larghe m. 35 e di lunghezza variabile. Scarsi i resti di monumenti civili tra cui quelli dell'eklesiastérion, al centro dell'abitato.
Presa dai romani nel 210 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , in prossimità della Plateia A, gli isolati attestati sulle strade principali risultano divisi in quattro settori nel senso della lunghezza, ognuno dei quali comprendeva 12 lotti di 9 × 12 m ciascuno (48 unità abitative per ogni isolato). Le case ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 1769. Il suo altare consisteva in una piramide di 10 gradoni alti ciascuno 1,2 m; la base misurava 81 m di lunghezza e 22 m di larghezza. Le facce esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . Senza dubbio l'accesso ai piani superiori doveva essere assicurato da scale lignee interne. Ciascun piano era diviso nel senso della lunghezza da una fila di tre arcate, come nel donjon di Nogent-le-Rotrou (dip. Eure-et-Loir), a differenza della ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] monumentale di grande respiro. Sulla riva destra del Rodano va ricordata la chiesa di Saint-Ferréol, fondata dal vescovo Mamerto (lunghezza m 50; diametro abside m 13,50), che venne trasferita all'interno della città a causa dei disordini dell'8 ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] , 1901, pp. 312-319), la più tarda delle quali risale alla metà del 9° secolo. Vi è descritto un edificio a navata unica (lunghezza m 78 ca.; larghezza m 15 ca.), dotato di un transetto assai sporgente, i cui bracci (ciascuno lungo, a sua volta, m 15 ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...