L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dei Mangbetu (Zaire), costruite in tronchi di palma che misurano oltre 15 m in larghezza e 20 in lunghezza, alle sapienti architetture prefabbricate dei Bamileke del Camerun, formate da elementi modulari di canne e giunchi intrecciati. Si ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] piantate quattordici antenne lignee che erano trattenute in appositi incastri; il palcoscenico consisteva di una pedana di m 22 di lunghezza, m 3 di profondità e m 0,50 di altezza sul piano dell'orchestra. Quest'ultima ricostruzione è fondata su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] orizzontali e verticali, un'armatura lignea che era riempita con terra o con mattoni. Nel secondo caso, travi di varia lunghezza erano impiegate per sorreggere i solai; gli alti cedri si adattavano per coprire anche sei metri di luce. Fusti lignei ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] è oggi sconsacrato e ospita un museo lapidario.La cattedrale di Saint-Pierre è un grande parallelepipedo di m 100 di lunghezza, suddiviso in tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci della croce sono appena ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] murale, o per il cinabro: "la natura sua non è di vedere aria, ma più sostiene in tavola che in muro; perocché per la lunghezza di tempo, stando all'aria, vien nero quando è lavorato e messo in muro" (Libro dell'arte, XL). Ma Cennini arriva anche a ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e oggetto di campagne di scavo archeologico. Era ritenuta la più splendida chiesa gotica di T. - con i suoi m 116 di lunghezza e le volte alte m 32 era ben più grande della cattedrale - e considerata una delle più belle chiese del regno. Eretta in ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] .L'area militare è circoscritta all'Alcazaba o cittadella, posta all'estremità occidentale, e alla cinta muraria (m. 1700 di lunghezza), caratterizzata da torri e porte poste a brevi intervalli. L'Alcazaba ha forma di un triangolo alla cui base sono ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Rennes, Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée (Ille-et-Vilaine) un maniero vescovile di piedi 100 ca. di lunghezza con le sue dipendenze, protetto da una cerchia di mura. Esempi di questa tipologia sono anche il maniero di Hac au ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] risale la costruzione dei principali edifici monastici: in primo luogo la grande chiesa (di m. 80 ca. di lunghezza), alla quale si suppone abbiano lavorato architetti francesi; a tre navate, presenta un coro poligonale e quattro cappelle rettangolari ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i cui lati si estendono per una lunghezza pari a circa 40 metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d'angolo, anch'essi di forma quadra ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...