AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] una chiesa il cui sviluppo longitudinale, compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di Saint-Etienne, a parte la cripta 'a sala', dell'inizio del sec. 11°, è interamente di stile ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] angioina di Napoli nell'articolato invaso delle tre absidi poligonali, lasciate isolate e scoperte dalla riduzione in lunghezza della chiesa, seguita al terremoto del 1706. A Napoli riportano pure la schietta inflessione gotica del portale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le dimensioni dello stilobate dal numero delle colonne, metodo che forniva un semplice rapporto tra la larghezza e la lunghezza della piattaforma (per es., 6:16), ma che sfortunatamente riduceva le distanze tra le colonne sui lati. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] un prezioso punto di riferimento per una cronologia su base stilistica dell'arte preromanica e romanica della Corsica. La basilica (lunghezza m. 35), a tre navate coperte a tetto, è orientata a E, al pari della maggior parte delle chiese medievali ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di S. Margherita dei Domenicani ad modum et formam della chiesa di S. Niccolò, riportando le misure in pertiche di 5 piedi di lunghezza, larghezza e altezza di quest'ultima. Se il piede adottato fu quello agrimensorio (1=m 0,408), come nel caso del S ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] francese la chiesa venne adibita ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della sua lunghezza, essa conserva ancora la sua bella cripta - oggi sede del Mus. Archéologique - coperta da una volta a crociera ogivale ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] spazi di mercato queste c. nuove costituiscono modelli autenticamente innovativi. La piazza raggiunge non di rado m. 200 di lunghezza e isolato al suo interno sorge, nei centri di maggior peso demografico e vitalità mercantile, un grande complesso di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] più ai canoni di Vitruvio e di Varrone, formulò alcuni principî antropometrici; così, per es., egli faceva corrispondere la lunghezza del piede a 1/7 di quella dell'intero corpo ("piede leonardesco"), anziché 1/6, come aveva codificato Vitruvio.
L ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] - così viene espressamente detto, non però davanti al fianco della chiesa - Angesis edificò porticus honestas per tutta la lunghezza, dunque ali di c. che collegavano i tre edifici alla chiesa (Gesta abbatum Fontanellensium, 17).Sul piano di San ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in via subordinata, all'iconografia. Si tratta di un'opera composta da 3300 versi distribuiti in 36 capitoli di lunghezza disuguale, redatta indubbiamente nell'India del Sud, come dimostrano sia il vocabolario impiegato, in cui appaiono alcune parole ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...