PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] il tempio relativo. I pochi p. conservati completamente sono costruiti tutti col sistema di travi orizzontali, i quali raggiungono una lunghezza fino a 7 m.
b) Ponti minoici. - Probabilmente verso la metà del secondo millennio a. C., cioè nel Medio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della cattedrale pisana. Su questa base si accolsero qui suggerimenti lucchesi a livello strutturale, per es. nella lunghezza e altezza pronunciate delle navate, mentre il coronamento della facciata risulta parallelo a testi di area pisana della ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 'Aquila, realizzata da Tancredi da Pentima nel 1272 e posta in una piazza trapezoidale, cinta su tre lati di diversa lunghezza da alte pareti in pietra calcarea e paramento a scacchi bianchi e rosati (sul quarto lato una scalinata conduce alla chiesa ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] una serie di sculture a essa pertinenti, fra cui alcuni capitelli di pilastro dall'elegante decorazione fitogeometrica. L'edificio presenta una lunghezza di m. 45,50 e un'ampiezza di m. 21,75, anche se la difficoltà di distinguere i primitivi muri di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] è la trabeazione, suddivisa in architrave, fregio e cornice. L'architrave poggia direttamente sull'abaco, per cui la lunghezza dei blocchi litici è correlata all'interasse delle colonne. Sulla sua superficie liscia viene sovrapposto un continuo ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] utilizzò fino a una certa altezza i muri perimetrali dell'aula precedente, tranne quello orientale, in quanto fu lievemente ridotta in lunghezza (m 34,70). È divisa in tre navate e si conclude con tre absidi semicircolari, di cui solo quella mediana ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] di ogni coppia di tali bordi rialzati viene coperta da tegole strette con sezione a forma di t., di lunghezza corrispondente a quella degli embrici, sì che ugualmente i superiori ricoprano alquanto gli inferiori. Le tegole di copertura (coppi ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] e conservate all'interno dell'edificio.Ai primi anni del Trecento risale anche il Pont-Vieux; con otto arcate a tutto sesto e una lunghezza di m. 210 ca., esso costituì, fino al sec. 19°, l'unico collegamento esistente fra la città nuova e la cité di ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] muratura in petit appareil i cui giunti presentano stilature eseguite con una punta metallica.
La galilea di Saint-Philibert (lunghezza m 20 ca., larghezza m 17) costituisce la più antica testimonianza esistente di un tipo architettonico adottato in ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] la stessa sequenza distributiva del Carmine a eccezione del solo fatto che le navatelle sono organizzate su campate della stessa lunghezza di quelle centrali e larghe la metà.Fedele alle forme del Carmine di Pavia risulta pure l'impianto originario ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...