Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] proposta di ricostruzione dell’ippodromo, a opera di Bardill, è basata su una nuova mappatura dei resti e calcola una lunghezza totale del complesso intorno ai 429 metri. Da un punto di vista architettonico Bardill propone la presenza di un porticato ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] in smalto e quelle di cinque apostoli, più piccole (Roma, BAV, Mus. Sacro). Questa Maiestas Domini (altezza mm. 410; lunghezza mm. 195; spessore mm. 50) fu eseguita a smalto con incrostazioni di cabochons; lo smaltista dovette lavorare sul posto e un ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava all'esterno una decorazione di arcate su lesene e aveva una lunghezza di 160 piedi, un'altezza di 70 e una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Altfried, della quale sono noti soltanto i muri di fondazione. Si trattava di una basilica a tre navate (lunghezza m. 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato a O. Sull'asse ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Civilisation Gallo-Romaine).Agli inizi del sec. 6° risale la basilica di Saint-Laurent, di grandi dimensioni (lunghezza m. 50), articolata in tre navate, con transetto tripartito, abside semicircolare fiancheggiata da due ambienti annessi e portici ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] , terminata verso il 1200; intorno a quest'epoca si avviò il rimaneggiamento del coro, con il raddoppio della lunghezza e la creazione di una terminazione rettilinea. Questi lavori sono stati messi arbitrariamente in relazione con la cessione al ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] donjon, la cui pianta rettangolare è tipica degli inizi dell'epoca romanica, è uno dei più imponenti d'Europa (altezza m. 35; lunghezza m. 25; larghezza m. 13) e, come gli altri edifici del castello, è costruito in tufo calcareo; lo spessore dei muri ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] è l'Arco del Cristo, rifatto nel 14° secolo.La piattaforma superiore dell'Alcazaba, che si estende in direzione E-O per una lunghezza di m 125 ca. e una larghezza massima di m 40, si presenta in leggera ascesa fino a raggiungere la Torre del Homenaje ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Apostoli. Nel 1416 il vescovo Dalmau de Mur indisse un concorso di architetti per definire il progetto della navata (m. 50 di lunghezza, m. 34 di altezza, m. 22,98 di larghezza).All'interno si conservano: dell'epoca romanica la mensa d'altare e la ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] ', a tre absidi in posizione scalare, da cui derivano le sue dimensioni inconsuete (m 16 di larghezza, m 54 di lunghezza, m 32 originariamente in altezza), stabilite al momento di una modifica del progetto iniziale, che intendeva sacrificare il corpo ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...