G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] (1823). Si tratta di un reticolo di decumani e cardines strutturato sul ritmo modulare di un actus (m. 35 ca.), con lunghezza del lato lungo degli isolati variabile rispetto al modulo costante secondo un rapporto che va da 1:2 a 1:3.Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] piedi, ma evidentemente generato dalla moltiplicazione per quattro di quello base, serve a determinare la misura totale dell'a., 640 piedi in lunghezza (160 x 4) e 480 in larghezza (160 x 3), in un rapporto di 4:3, che è un rapporto musicale (Heitz ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] 'Inghilterra anglonormanna, presenta impianto basilicale a tre navate, torre d'incrocio e due torri gemelle occidentali; essa aveva una lunghezza, prima dei successivi ampliamenti, di m. 122 e un'ampiezza, a livello del transetto, di m. 59. Alcune ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] aveva anche fatto costruire non lontano dalla cattedrale, sul luogo ove sorgeva la residenza comitale, un palazzo di m. 200 di lunghezza, danneggiato da un incendio nel 1697 e oggi del tutto scomparso. Al suo fianco, Jean de Berry aveva fatto erigere ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] originarie ne restano dodici) e da quattro torri semicircolari che fiancheggiano le due porte di accesso, sviluppava una lunghezza di m. 1500 circa. Anche in queste strutture furono utilizzate (ma con minor ricercatezza) numerose spoglie antiche. L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] vallo costituiva comunque una barriera formidabile la cui efficacia era accresciuta da un profondo fossato per quasi tutta la lunghezza del versante esterno e, su quello interno che delimitava la zona strettamente militare, da trincee con bastioni le ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] complessive dell'impianto (ca. m 100-70) e la forma dell'edificio di culto, a due navate per m 27 di lunghezza.
Bibl.: E. Kivikoski, C.J. Gardberg, Turun kaupungin historia kivikaudesta vuoteen 1366 [Storia della città di T. dall'età della Pietra ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] , riproposta nel 1830, e i cui lavori sono effettivamente iniziati nel 1988 e terminati nel 1990. La g., che, data la lunghezza (50,5 km da Calais, in Francia, a Folkestone, in Gran Bertagna), accoglie solo il traffico ferroviario, è formata da tre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] tipo: si estende su di un'area di 2200 ettari, lungo le due rive del Tamigi, subito a oriente della City, per una lunghezza di 16 km.
La valorizzazione dei terreni abbandonati da quello che fu il più grande porto mondiale è stata affidata dal governo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] ), viene programmato il primo piano di rinnovamento della viabilità, delle reti idriche e fognarie; in seguito sono raddoppiati in lunghezza i ponti che scavalcano il Nilo e aumentate le superfici a verde.
Nel 1960 viene varato un piano quinquennale ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...