• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
544 risultati
Tutti i risultati [7629]
Archeologia [544]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

NILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NILOS (Νῖλος) Red. Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] con volto umano e sul capo una stella e una mezzaluna. Tra le numerose figure e iscrizioni geroglifiche della mensa (lunghezza cm 126; larghezza cm 125), sono le divinità ermopolitane, e il nome dell'imperatore Claudio. Incerta è la provenienza dell ... Leggi Tutto

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] sottoposta, era circondato da una poderosa cerchia in opera poligonale spessa circa tre metri e sviluppata per una lunghezza di quasi tre chilometri. Nella cerchia, notevolmente conservata per lunghi tratti, si aprono tuttora tre porte, denominate ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – TETRASTILO IN ANTIS – OPERA POLIGONALE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] geometriche del santuario di Samo; il primo tempio sul sito, che si presentava come un edificio rettangolare e che per la lunghezza pari a 100 piedi può anche essere considerato un hekatompedon, risale all'VIII sec. a.C. L'interno era suddiviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] del tempio tuscanico, dove si definiscono con il nome di a. i tratti porticati che fiancheggiano, e spesso non in tutta la sua lunghezza, la cella. Un esempio ce ne conserva in pianta la Tomba Ildebranda a Sovana che ha appunto la forma di un tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PETRELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRELA P. C. Sestieri Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan. È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] A mezza costa di questo colle sono notevoli avanzi di mura, che costituiscono opere di terrazzamento. I tratti conservati variano per lunghezza e stato di conservazione, ma sono identici per la tecnica. I tratti più conservati sono sui lati E, S e O ... Leggi Tutto

KALAJA RRMAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAJA RRMAIT P. C. Sestieri Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] sono i resti d'una torre circolare. I muri conservati sulla vetta sono alti 3 m; i tratti a O hanno una lunghezza complessiva di circa 20 m, e presentano visibili tracce di una porta fiancheggiata da torri quadrangolari. I blocchi sono in calcare ... Leggi Tutto

arco

Enciclopedia on line

Antropologia Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI MUSICALI – FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – MEDICINA DELLO SPORT – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – PALEOLITICO SUPERIORE – ASCISSA CURVILINEA – STRUMENTO MUSICALE – DEPOSITO MORENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (3)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] . 2: una sequenza di cinque cortili, cinti da mura e tra loro comunicanti, che si sviluppano sull'asse sud-nord per una lunghezza di 326,5 m; il più meridionale, con una porta sul lato sud protetta dal tipico muro esterno, fungeva da ingresso, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] alla strada che porta a Iannina ed è la più grande di quelle finora trovate (dimensioni del corpo longitudinale: m 44,50 di lunghezza × 29,50 di larghezza). Ha cinque navate con transetto ed è munita di un nàrtex e di un atrio che conserva due vasche ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] lanci di moneta, o di avere 1 su N lanci di dadi) e quelle continue (ad es, per calcolare la probabilità che la lunghezza di un oggetto sia compresa tra 25 e 25,5 cm). La più semplice delle distribuzioni discrete è la binomiale, che dà la probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali