Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] agli esami effettuati sui campioni risulta essere una lastra in vetro di origine artificiale e non geologica; le sue misure sono: lunghezza cm 340; larghezza cm 200; altezza cm 50; peso tonnellate 8,8. Non si può stabilire con sicurezza a quale uso ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] (Ralegh Radford, 1957). Si trattava in linea di massima di semplici edifici a pianta rettangolare più o meno allungata (di lunghezza compresa nella maggior parte dei casi tra m. 8 e 12), con o senza divisioni interne; queste ultime, quando esistevano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nave da combattimento. Le navi in questo periodo erano la pentekontoros (con 50 remi), che poteva raggiungere i 38 m in lunghezza, e la triakontoros (con 30 remi), lunga circa 23 m. Navi così lunghe erano di scarsa manovrabilità e soprattutto ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] una lamina da bocca di oro smaltato con accenno di mento e baffi di Tell Halaf. Anche le sottili sfoglie auree (lunghezza di 5 e 7 cm) trovate nelle tombe di Caushitza presso Salonicco con disegni geometrici, pare raffigurino labbra. Infine esistono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in via subordinata, all'iconografia. Si tratta di un'opera composta da 3300 versi distribuiti in 36 capitoli di lunghezza disuguale, redatta indubbiamente nell'India del Sud, come dimostrano sia il vocabolario impiegato, in cui appaiono alcune parole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dei Mangbetu (Zaire), costruite in tronchi di palma che misurano oltre 15 m in larghezza e 20 in lunghezza, alle sapienti architetture prefabbricate dei Bamileke del Camerun, formate da elementi modulari di canne e giunchi intrecciati. Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] grandi. Come esempio si può citare il sito di La Mina, nella valle del Jequetepeque, dove venne scavata una camera di 3,12 m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] piantate quattordici antenne lignee che erano trattenute in appositi incastri; il palcoscenico consisteva di una pedana di m 22 di lunghezza, m 3 di profondità e m 0,50 di altezza sul piano dell'orchestra. Quest'ultima ricostruzione è fondata su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] piramide di laterite. Ancora questo re realizzò il baray occidentale, persino più vasto di quello orientale: 8 km di lunghezza e 2,2 km di larghezza. Il figlio, Udayadityavarman II (1050-1066 d.C.), fece costruire, contemporaneamente al Mebon ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] orizzontali e verticali, un'armatura lignea che era riempita con terra o con mattoni. Nel secondo caso, travi di varia lunghezza erano impiegate per sorreggere i solai; gli alti cedri si adattavano per coprire anche sei metri di luce. Fusti lignei ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...