FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 'Aquila, realizzata da Tancredi da Pentima nel 1272 e posta in una piazza trapezoidale, cinta su tre lati di diversa lunghezza da alte pareti in pietra calcarea e paramento a scacchi bianchi e rosati (sul quarto lato una scalinata conduce alla chiesa ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] sono unite mediante spallacci allacciati sul dorso e sul petto alla c. per mezzo di stringhe; pur con varianti nella lunghezza, la forma degli spallacci resta invariata fino a tutto il periodo ellenistico.
Caratteristica della c. greca è la stretta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di Agrinio, situata a circa 3 km a nord dell’abitato della città odierna, dove vi sono resti di mura della lunghezza di 12 stadi. Un santuario agricolo, forse di Dioniso, Artemide, Demetra, con ricche offerte votive (soprattutto idoletti di ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] è la trabeazione, suddivisa in architrave, fregio e cornice. L'architrave poggia direttamente sull'abaco, per cui la lunghezza dei blocchi litici è correlata all'interasse delle colonne. Sulla sua superficie liscia viene sovrapposto un continuo ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] utilizzò fino a una certa altezza i muri perimetrali dell'aula precedente, tranne quello orientale, in quanto fu lievemente ridotta in lunghezza (m 34,70). È divisa in tre navate e si conclude con tre absidi semicircolari, di cui solo quella mediana ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] di ogni coppia di tali bordi rialzati viene coperta da tegole strette con sezione a forma di t., di lunghezza corrispondente a quella degli embrici, sì che ugualmente i superiori ricoprano alquanto gli inferiori. Le tegole di copertura (coppi ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] British Museum) che si compone di una centauromachia (11 lastre; posta a N e O) e di una amazzonomachia (12 lastre di lunghezza maggiore, sui lati E e 5). Il fregio girava internamente sui quattro lati della cella. Si può osservare come il fregio sia ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] 'ambito del periodo augusteo, si preferirebbe pensare agli anni correnti dal 30 al 20 a. C., poiché nell'eccessiva lunghezza della donna seduta e del giovane avanzante si rivela ancora l'influsso delle proporzioni ellenistiche. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] . Anche i blocchi del fregio marmoreo con centauromachia e amazzonomachia presentando in parte alcuni tagli per ridurne la lunghezza cosicché, per esempio, qualche coda di centauro risulta mozzata, farebbero pensare o a un errato calcolo nelle misure ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] una serie di divinità stanti e sedute. (Questo fregio esiste in due altezze, benché ambedue abbiano la stessa lunghezza). Timothy Gantz ha identificato le figure. Partendo da destra verso sinistra egli vede Giove, Minerva, Giunone, una figura ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...