Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] definito i limiti di questo edificio. Questo stadio, l'unico finora scoperto a C., ha la forma normale ad U con tre ingressi. La lunghezza totale è di 230 m e la larghezza di m 35. Fu costruito nel periodo romano, forse nel II sec. d. C., e continuò ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] gettati fra mattoni di separazione.
Risulta evidente che fra l'a. e la vòlta a botte la differenza è solo nella lunghezza delle generatrici. L'arco è elemento di una parete discontinua e traforata; la vòlta si estende a ricoprire un ambiente.
Il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] – dominato dalla vicina Veio, se vi fiorisce una colonia di maggiorenti etruschi, attestata da iscrizioni arcaiche di lunghezza anche ragguardevole. Il riferimento alla cultura etrusco-tiberina appare una costante nella fase più antica: le prime ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] restauri, in particolare alla fine del sec. 9° e all'inizio del sec. 13°: le mura mantennero l'originario perimetro quadrangolare (lunghezza km 2 ca.), in cui - secondo al-Bakrī (sec. 11°) - si aprivano otto porte, ma il lato orientale, battuto dalle ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] dei fliaci. Le statuette fittili della nuova commedia hanno maggiore varietà di costume: si va dal chitone di media lunghezza, gettato sulla spalla sinistra del "giovane", a quello maestosamente drappeggiato che ricopre il "padre" al di sotto della ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] , il banco sacerdotale e il presbiterio ornato di mosaici. Il diaconico e la protesi sono costruiti sul lato N, per la lunghezza della sala e della protesi un nartece con sedile chiude la chiesa ad O. Nove misere case circondano la chiesa sul lato ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] , in quanto sono in funzione della mole dei rispettivi templi. Il maggiore che si conosca, a Karnak, misura m 113 di lunghezza per 15 di spessore e, benché incompiuto, raggiunge i m 43,50 di altezza. Nell'economia del tempio classico egiziano, il ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] privo di difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione della lunghezza d’onda della luce incidente. La fabbricazione è in parte analoga a quella dei comuni v., ma, data la varietà ...
Leggi Tutto
LA STARZA
Alessandra Manfredini
Il sito preistorico di La S. (Ariano Irpino), fu identificato già nel 1920, a seguito di lavori di sbancamento di una cava di gesso che interessarono parte della collina [...] capanne del sovrastante livello Appenninico classico, rappresentato da capanne di grandi dimensioni (fino a 10 m di lunghezza) con repertorio ceramico di grande abbondanza e varietà di motivi decorativi (a intaglio, a incisione, ecc.). Vedi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e gli ospedali (ad es., il caravanserraglio di Ansaray, 1229; i ponti di Batman Su, grande opera di 150 m circa di lunghezza costruita attorno al 1147 sui fiumi Silvan e Bitlis; la scuola detta Cifti Minare di Erzurum, del 1253, e l'ospedale con ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...