NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] -650). La città era divisa in due parti da un torrente (odierno Tekkecik-dere), che la attraversava nel senso della lunghezza; le due parti erano collegate da un ponte. Attraverso il torrente era stato costruito un magnifico anfiteatro le cui vòlte ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Nella regione della città inferiore, conosciuta con il nome di Λόγγος fu messo in luce nel 1967-68 il peribolo delle mura per una lunghezza di 2 km circa. Quasi tutte le mura sono di epoca romana, esistono però anche parti di età ellenistica e di età ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] un edificio per il culto di Dioniso, uno stibàdeion; l'esedra, infatti, è associata ad un edificio rovinato della stessa lunghezza, che potrebbe essere una sala di riunioni, nè d'altra parte è stato trovato il sistema idraulico della fontana. Al ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] '. Realizzata con conci di piccole dimensioni, presenta sul lato interno tracce di profilature in malta. All'interno misura m. 4,65 in lunghezza e m. 3,10 in larghezza, mentre i muri sono larghi alla base poco più di un metro e al livello delle ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] è il peso P XV M VNC (pondus 15 milia unciarum).
Un altro vassoio in argento con doratura e niellatura, misura cm 41 di lunghezza; in un rettangolo centrale è Arianna seduta, fra Diòniso ed un Satiro, con un leopardo e un kàntharos ai lati. Il niello ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] tempio, quasi suo gigantesco guardiano, è la statua colossale della Sfinge. Tagliata in una collinetta rocciosa, misura circa 57 m di lunghezza e 20 di altezza, ed è stata più di una volta restaurata già nell'antichità. Anche in questo caso si ha ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , per qualità e decoro, a quelli in metalli nobili.Si tratta di oggetti di modeste dimensioni (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di appoggio, simili per struttura e tuttavia singolarmente originali, databili fra la metà del sec. 12° e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Yemen). Esistono anche centri urbani senza limite di estensione, illimitati in ogni direzione, quale Samarra, di oltre 30 km di lunghezza, estesa lungo il Tigri, e le città dello Mzab (Algeria). Città doppie e pluricentriche ex novo, anche se non ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] inglese di Canterbury, della seconda metà del sec. 12°, la sala dell'infermeria, con impianto a tre navate, raggiunge la lunghezza di m 75 e la larghezza di m 21. In Francia, invece, l'unica abbazia cistercense che conserva l'infermeria medievale ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di lavorazione. Successivamente all’abbandono del causewayed camp fu realizzato un tumulo di forma allungata (ca. 550 m di lunghezza e 1,5 m di altezza), sovrapposto in parte ai fossati, che conteneva due bambini inumati collocati all’estremità ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...