I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dal muro di mattoni di fango del temenos, con uno spessore di 7,60-9 m. Questa area si estendeva per una lunghezza di 107 m, con orientamento nord-sud, fin dove il livello della falda acquifera impedì il lavoro e rese impossibile individuare il ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , in prossimità della Plateia A, gli isolati attestati sulle strade principali risultano divisi in quattro settori nel senso della lunghezza, ognuno dei quali comprendeva 12 lotti di 9 × 12 m ciascuno (48 unità abitative per ogni isolato). Le case ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 1769. Il suo altare consisteva in una piramide di 10 gradoni alti ciascuno 1,2 m; la base misurava 81 m di lunghezza e 22 m di larghezza. Le facce esterne dei gradoni erano formate da filari di blocchi squadrati di rocce coralline e vulcaniche ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] 1971) dalla incapacità, nell'Olduvaiano evoluto, di produrre schegge di dimensioni da medie a grandi, o comunque con lunghezza maggiore di 10 cm, che costituiranno piuttosto la norma nella tecnologia litica acheuleana. Alcuni autori (Stiles 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di almeno 500 m di lunghezza e almeno 300 m di larghezza contro uno sviluppo di circa m 300 × 250 della colonia. Inoltre appare accertato che la ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] e resti architettonici, dallo studio dei quali non soltanto si è dedotta la datazione dell'edificio, ma anche le probabili dimensioni di esso (lunghezza m 5,35; larghezza da m 3,50 a m 5,20) e la pianta (tristila o, più probabilmente, tetrastila in ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] in muratura e condutture di argilla e di piombo. È stata portata in luce parte del Foro (larghezza m 26; per una lunghezza di m 65); intorno al Foro sono stati rinvenuti avanzi di edifici pubblici, fra cui il bouleutèrion. Sulle rovine di un edificio ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a ricami. Già nel sec. 12° e fino al Trecento si usavano abiti composti da due tessuti di colore diverso, uniti nel senso della lunghezza, secondo una moda che si mantenne anche nel 13° e 14° secolo.
È degno di nota il fatto che in Scandinavia si sia ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] iv, 31, 5) che cingevano come un diadema la città (Ps.-Arist., xliii, 799) rinforzate a distanze regolari dalle torri (su una lunghezza di 4 stadi investita da Demetrio nel 304 a. C. esistevano 7 torri: Diod., XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] che a. colossali furono eretti anche dai Romani. Infatti, in Roma fu rinvenuto un pulvino di 8o cm di diametro e della lunghezza originaria di circa m 3,50, attribuito, ma senza prove esaurienti, all'Ara Ditis e altre are, di dimensioni più o meno ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...