L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un basamento a sei gradini (13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura poco più di 3 m di lunghezza. Le tecniche costruttive sono lidio-ioniche e anche la forma della camera ricorda le tombe di queste regioni, ma il basamento è tipico ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a due dei più grandi Cetacei esistenti, il capodoglio e la balenottera, i quali possono raggiungere oltre 20 m di lunghezza. In questo stesso periodo alla Grotta dell'Uzzo si sviluppa lo sfruttamento delle risorse marine, testimoniato, oltre che dall ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] tumulo di Caenby (Londra, British Mus.). Questi ultimi sono derivati da un motivo a i. formato da undici serpenti, tutti di lunghezza diversa, ciascuno dei quali ha un corpo a nastro bisolcato, terminante da un lato in fauci 'a forcone' e dall'altro ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ) di cui rimangono piccoli tratti di sottofondazione e resti di 3 colonne; la larghezza è di m 12 circa su una lunghezza (ricostruita) di circa m 75. La mancanza di altri edifici pubblici in quest'area si può bene attribuire all'improvvisa fine ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] un condotto d'acqua che scende dal colle. Dalla porta principale della città si parte la via Sacra che per una lunghezza di 400 m attraversa il territorio del Làphrion, il sacro recintò, dedicato ai culti di Artemide cacciatrice e kourotròphos e di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] bordo. Per la forma ed il materiale si possono fare dei confronti solo con l'Oriente, ma le dimensioni della tavoletta della M. (lunghezza cm 8,8, larghezza cm 5) ne fanno un oggetto in miniatura. Si può pensare ad un alfabeto modello, che serviva a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg
Vibeke Vandrup Martens
Trelleborg
Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca.
T. [...] stanze: un’ampia stanza centrale (lungh. 18 m; largh. 8 m) e due più piccole con il tetto a due falde. La lunghezza complessiva di ciascuna casa è 29,4 m. Le case hanno sostegni inclinati all’esterno e appaiono simili alle pietre tombali note nelle ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] l'esistenza di edifici templari. Gli scavi hanno messo successivamente in luce due edifici affiancati, rettangolari, allineati in lunghezza e costruiti con grossi ciottoli, nonché un terzo più alto sulla cima, forse appunto identificabili con templi ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] appartenere ai primi due periodi. Un altro grosso muro in blocchi più grandi di calcare è almeno medievale. Data la lunghezza degli ambienti paralleli si è creduto trattarsi di un edificio adibito ad horrea od a tabernae affiancate. Da notare è ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] filo quando è tagliente da tutte e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla punta per un quarto, un terzo, o al massimo fino alla metà di questo ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...