BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] i gioielli costituiti da brattee distinguiamo, attraverso il materiale, varî tipi: 1) i cosiddetti diademi: larghe fasce di lunghezza varia con forellini di sostegno (noti anzitutto dalle tombe di Micene, da quelle geometriche del Dipylon e da quelle ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] : il tempio (m. 44 × 25,35) aveva pronao molto profondo e cella forse divisa in due parti nel senso della lunghezza, con tre nicchie o grande basamento nel fondo. Colonne e capitelli erano in nenfro, trabeazione e decorazione in legno e terracotta ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] presentava, come oggi, un impianto generale rettangolare, modulato su una proporzionalità ad quadratum - articolata cioè su una lunghezza interna, absidi escluse, pari al doppio della larghezza -, e una suddivisione in tre navate, la maggiore delle ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] 9 a. C. in relazione alla morte di Druso.
Destinato a contenere due legioni e i loro auxiliares, il castello ebbe una lunghezza di circa 1000 m e una larghezza di circa 750 m e fu circondato da terrapieni rinforzati da palizzate. Gli edifici erano di ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, nartece e grande atrio (lunghezza complessiva circa 100 m) con copertura parte a capriate e parte a vòlta. Costruita in pietra e laterizio faceva parte di un ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] nel 17° sec. I. Jones contribuì al rinnovamento del p. civile (Banqueting Hall ecc.).
Il barocco ampliò la lunghezza dei fronti movimentando i volumi (P. Carignano, a Torino, di G. Guarini), trasformò lo schema quadrilatero del cortile chiuso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] larghezza. In tutti e due i quartieri gli stenopoi poggiano ortogonalmente su una plateia nota finora per tre quarti della sua lunghezza.
La produzione delle statuette si protrae dalla fine del 5° secolo a.C. sino al tardo periodo romano: all'inizio ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] di drenaggio, autorizzano a ritenere contemporaneo al resto delle opere, due grandiose rampe ascendenti con ripida pendenza (per una lunghezza di circa m. 80 e con un dislivello di m. 14 circa) convergono sull'asse della composizione, scandito da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i 20 m di lunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni diventarono lunghe fino a 40 m ed erano ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] centrale di raccordo tra le file di dentelli che può variare dalla forma quadrata a quella rettangolare, disposta in lunghezza o trasversalmente, anche questa con una parte per la decorazione.I p. di epoca altomedievale provengono in gran parte ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...