Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Preistoria), parallelo al Danubiano II.
Si tratta di c. di grandi dimensioni (che in molti casi superano i 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il tetto, sia per creare probabili suddivisioni della ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] orientale basso e sporgente, il presbiterio. L'aula ed il presbiterio compongono insieme un edificio di pianta rettangolare, di 10,02 m di lunghezza e 6,24 m di larghezza; l'altezza dei muri esterni dell'aula è di m 10,70, quella del presbiterio di m ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] moderno. Anche le vie secondarie seguono una rete regolare, formando un reticolato di rettangoli, larghi m 50, di varia lunghezza.
Le mura hanno restauri di età angioina. Rimangono resti di un piccolo teatro del periodo degli Antonini e di un ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] dei N. è rappresentata dai geoglifi tracciati sul suolo della Pampa di Palpa; si tratta di gigantesche figure, della lunghezza di kilometri, costituite da linee parallele, oblique, spiraliformi e che rappresentano per lo più animali (uccelli, scimmie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] (402-397 a.C.) furono completate le mura nord, dall’Eurialo alla Scala Greca; più tardi le mura sud, per una lunghezza totale di 180 stadi (27 km ca.), secondo Strabone. Problematica è la datazione del forte in cima alle Epipole, il Castello Eurialo ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] della sala, si trovano sedili fissi, o meglio un unico sedile fisso, di pietra o di marmo, sviluppato per tutta la lunghezza delle pareti: come nelle palestre, ad es., di Delo, Priene, Pergamo, ecc. La grande palestra di Olimpia (del sec. III a ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] del centro indigeno, che occupa un'area molto vasta (oltre 84 ettari). L'abitato è difeso da quattro circuiti di mura, della lunghezza complessiva di m 8300, databili, come le abitazioni scavate, al IV e III sec. a. C.; pochi sono i resti di ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] simmetriche e parallele formano un rettangolo di cirea 850 m × 410; questo è diviso nel senso della larghezza e della lunghezza in sei parti eguali che formano così dodici quartieri suddivisi ancora, da strette strade fra loro parallele, di circa 3 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 8 m che corre intorno alla diga per tutta la sua lunghezza, in modo da dissiparne l'energia. L'acqua defluisce quindi che in genere è 4×2×1 (per es., 56 cm di lunghezza, 28 di larghezza e 14 di altezza); nell'Arabia meridionale il rapporto standard ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] al quale rassomiglia; esastilo e pseudoperiptero, ornato con una ricca decorazione, soprattutto nella parte posteriore, misura 23,85 m di lunghezza, 14,25 m di larghezza e 17,30 m d'altezza. Al culto di Cibele sembra rispondere un teatro per misteri ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...