Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (Mutina)
N. Alfieri
La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] norma nelle città emiliane di analoga postura, è la via Emilia; il cardo maximus è incerto: del pari sono discussi la lunghezza delle due principali arterie urbanistiche e il perimetro della città murata. Tuttavia il lato N delle mura viene ravvisato ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ], 2, pp. 1-593), delineava la situazione archeologica della zona. La città era stata scavata per soli 500 metri di lunghezza lungo il decumanus maximus e per una larghezza di 200 metri. I resti visibili erano l'alta mole del capitolium, ilquartiere ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] del muro di fondo della scaena in opus quadratum di peperino, terminante in alto con una cornice pure di peperino. Conservato per la lunghezza di m 8 (con una lacuna intermedia di m 2) è fuori terra per cinque filari di blocchi, ed altri nove filari ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] due costruzioni, l'una accanto all'altra; lo stabile principale è lungo m 38,9, mentre quello secondario, sul lato orientale, ha una lunghezza di m 26,1. Ambedue le facciate erano rivolte verso il Foro, dove si trovaya anche l'ara con la dedica Iovi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] filari vengono alternati col sistema detto in chiave, od anche per testa e taglio, cioè disposti uno nel senso della lunghezza e uno nel senso della profondità. Esempî simili si trovano a Siracusa nel Castello Eurialo, nell'acropoli di Selinunte, nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] del palazzo erano ubicati anche i magazzini principali, generalmente una serie di vani sviluppati nel senso della lunghezza, affiancati e disimpegnati da un corridoio. Con ogni probabilità una funzione di immagazzinamento era assolta anche dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] di pietra e legno, a doppio spiovente. La dimensione di alcune abitazioni è eccezionale, raggiungendo i 42 m di lunghezza. All’interno sono stati messi in luce resti di numerosi focolari e non pare azzardato ritenere che accogliessero più nuclei ...
Leggi Tutto
CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum)
F. Grana
G. Matthiae
Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] , poiché, nel fissare il canone della basilica, la cui ampiezza deve essere compresa fra un terzo e la metà della lunghezza, egli ammette la possibilità di aumentare questa ultima, in particolari condizioni, con l'aggiunta di un c. sui lati corti ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE
L. Rocchetti
Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] invece accenni di quella corrente realistica che investì la ritrattistica ellenistica alla metà del II sec. a. C. Inoltre la lunghezza ed il tipo della toga e lo stile della testa, con i capelli nettamente tagliati, richiamano la figura virile del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] databile agli inizi del V secolo. La colonia di Tipasa, costituita da Adriano, ebbe una cinta muraria di quasi 1,5 km di lunghezza eretta entro il 147 d.C., che validamente la difese all'atto dell'assedio di Firmo nel 371 o 372. La distruzione delle ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...