• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [7]
Cinema [3]
Telecomunicazioni [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Religioni [1]
Danza [1]
Tempo libero [1]

lunghezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lunghezza /lun'gets:a/ s. f. [der. di lungo¹]. - 1. [una delle dimensioni di una superficie piana o di un corpo solido, generalm. la dimensione orizzontale che ha maggiore sviluppo e, anche, la relativa [...] misura: l. di un campo, di un tavolo, di un filo] ≈ ⇑ estensione. ▲ Locuz. prep.: fig., sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla stessa l. d'onda] ≈ d'accordo, in sintonia. 2. (estens.) a. [ ... Leggi Tutto

ringrandire

Sinonimi e Contrari (2003)

ringrandire [der. di ingrandire, col pref. r(i)-] (io ringrandisco, tu ringrandisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [accrescere le dimensioni di qualcosa: bisogna r. il campo di gioco] ≈ ampliare, espandere, estendere, [...] che abbiamo dovuto ringrandirgli i vestiti] ≈ ingrandire, [in larghezza] allargare, [in lunghezza] allungare. ↔ impiccolire, rimpicciolire, rimpiccolire, stringere, [in lunghezza] accorciare, [in larghezza] restringere. ■ v. intr. (aus. essere) e ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] tenere il muso. b. [di capigliatura, barba e sim., che ha una lunghezza notevole] ≈ ‖ fluente. ↔ corto. 2. (estens.) [che giace a terra per tutta la sua lunghezza: stare l.] ≈ allungato, disteso, steso. ↔ in piedi, ritto. ● Espressioni: fam., andare ... Leggi Tutto

maxi

Sinonimi e Contrari (2003)

maxi [da maxi(gonna)]. - ■ agg. 1. (abbigl.) [di capo d'abbigliamento di dimensioni o lunghezza superiori al normale: cappotto m.] ↔ mini. 2. [di dimensioni superiori al normale] ≈ gigante, large, mammut. [...] ≈ lilliput, mini. ■ s. f. (abbigl.) [gonna la cui lunghezza giunge fino alla caviglia o poco più su] ≈ e ↔ [→ MAXIGONNA]. ■ avv. (abbigl.) [con abiti di lunghezza maxi: vestire m.] ↔ mini. ... Leggi Tutto

stesso

Sinonimi e Contrari (2003)

stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] . spontaneo] ≈ al contempo, (lett.) a un tempo, contemporaneamente, insieme, (lett.) in una, nel contempo, (lett.) tutt'insieme; sulla stessa lunghezza d'onda → □. 2. [con riferimento a due o più persone, oggetti e sim., come l'altro o gli altri, per ... Leggi Tutto

longitudinale

Sinonimi e Contrari (2003)

longitudinale agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. di "lunghezza"]. - [che si sviluppa, che è disposto nel senso della lunghezza] ↔ trasversale. ... Leggi Tutto

lungo²

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo² prep. [da lungo¹]. - 1. [indica movimento o direzione continua in un senso determinato, fiancheggiando o costeggiando un profilo, un bordo e sim.: camminare l. la riva; l. il viale] ≈ accanto (a), [...] la gente passeggiava l. il corso; una fila di lampioni l. il viale] ≈ attraverso, in, per, su. 3. [in tutta la lunghezza, senza l'idea del movimento: piano tangente a un cilindro l. una retta] ≈ parallelamente (a). 4. [con valore temporale, nel tempo ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] dei movimenti del ghepardo), proporzione (adatto soprattutto quando si parla di valori e di misure: manca una giusta proporzione tra la lunghezza e la larghezza del cortile). Si può avere a. anche tra idee, sentimenti e sim. e anche tra persone. In ... Leggi Tutto

metratura

Sinonimi e Contrari (2003)

metratura s. f. [der. di metro]. - 1. [il misurare una lunghezza o una superficie calcolandola in metri o in metri quadrati: eseguire la m. di una stoffa] ≈ misurazione. 2. a. [misura calcolata in metri: [...] le pezze di stoffa hanno una m. di 15 metri] ≈ lunghezza, metraggio. b. [misura calcolata in metri quadrati: appartamento di grande m.] ≈ area, superficie. ... Leggi Tutto

metro²

Sinonimi e Contrari (2003)

metro² s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di "misura del verso"), gr. métron "misura"; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, accettato dalla Convenzione nazionale fr. nel 1793]. - 1. a. (fis.) [...] ), pari a 100 cm: un m. di stoffa, di tubo]. b. [asta o striscia di stoffa graduata per la misurazione della lunghezza] ≈ ‖ fettuccia, regolo, riga, righello. 2. (fig.) [modalità soggettiva di giudizio e di valutazione: non per tutti vale lo stesso m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
lunghezza
Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti...
lunghezza
lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento longeça de parole a cului che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali