• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7629 risultati
Tutti i risultati [7629]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Ishikari

Enciclopedia on line

Fiume del Giappone (365 km; bacino di 14.250 km2), il secondo del paese per lunghezza e per ampiezza del bacino. Nasce nel centro dell’isola di Hokkaido, tra il Monte Ishikari (1980 m) e il Monte Asahi [...] (2290 m), ha direzione dapprima verso O, quindi verso SO, e si getta nel Golfo di I., insenatura del Mar del Giapppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIAPPONE

preproproteine

Enciclopedia on line

In biochimica, i precursori di proteine sintetizzati dalle cellule con una sequenza amminoacidica addizionale di lunghezza variabile rispetto a quella delle proproteine, denominata propeptide. Le p. penetrano [...] nel lume del reticolo endoplasmatico dove, per proteolisi parziale, i propeptidi sono rimossi e le p. sono trasformate in proproteine. Esempi di p. sono i preproormoni, il preprocollageno ecc. I preproormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PREPROINSULINA – BIOCHIMICA – ORMONI

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] n′) e della sua parte immaginaria (n″) evidenzia chiaramente che in una ristretta regione fra circa 1300 e 1600 nm di lunghezza d’onda la parte reale di n ha valori negativi. Si deve tuttavia rilevare che in questa stessa regione la parte immaginaria ... Leggi Tutto

lineico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lineico linèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di linea] [MTR] Di grandezza riferita all'unità di lunghezza: densità l. di carica elettrica, massa l., ecc., cioè la densità di carica elettrica, la massa, ecc. [...] a unità di lunghezza (C/m, kg/m, ecc.) dell'oggetto considerato. Il termine è meno generico di lineare, spesso usato in suo luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

antenna

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] e ventri di tensione alle estremità, ventre di intensità e nodo di tensione nel punto di alimentazione; ciò si verifica solo se la lunghezza l dell’a. è un multiplo intero della semilunghezza d’onda λ/2 (fig. 3A) ovvero se l’altezza h è un multiplo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – EDILIZIA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – COORDINATE CARTESIANE – INTENSITÀ DI CORRENTE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antenna (7)
Mostra Tutti

San Colombano

Enciclopedia on line

San Colombano Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – QUATERNARIO – LOMBARDIA – CALCARI – ARGILLE

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] una porta sul lato S-E è protetta da un bastione ad O e rafforzata da uno spessore dei muri doppio per una lunghezza diversa sui due lati. Delle porte della cinta muraria sono menzionate dai testi la "grande porta", la porta Tishshae, la porta Zizzae ... Leggi Tutto

millimicron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millimicron millimicron [s.m. invar. Comp. di milli- e micron] [MTR] Unità di misura di lunghezza, non SI, usata nella tecnica microscopica, pari a un millesimo di micrometro (micron) e quindi equivalente [...] al nanometro (nm), cioè al miliardesimo di metro (10-9 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

amicróne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amicrone amicróne [Comp. di a- privat. e micron, vecchio nome dell'unità di misura di lunghezza micromètro (μm)] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di particelle con dimensioni lineari molto [...] minori del micrometro, cioè dell'ordine del nanometro o meno, visibili pertanto solo con microscopi elettronici o ionici, dette anche particelle amicroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] rese facoltative nel 1893, e legalizzate in questi ultimi anni). Ecco le unità principali fissate con la legge del 1891: a) Per le lunghezze: 1 shaku o piede moderno = 10/33 di metro, e il shaku antico = 12,5/33 di metro (per i tessuti solamente). I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 763
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali