• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7627 risultati
Tutti i risultati [7627]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Anarricadidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Perciformi, marini, di grandi dimensioni (fino a 2,60 m di lunghezza). Il pesce lupo atlantico (Anarhichas lupus) e il pesce lupo macchiato (A. minor) sono oggetto di pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] e i minimi nell’estate; la portata media è pari a 4,3 m3/s. Bacino idroelettrico del T. Diga ad archi multipli (lunghezza 200 m, larghezza 70 m) costruita sul T. nel 1923. Crea un salto di 40 m, sfruttato da una grande centrale idroelettrica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

Boite

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto, il più importante affluente del corso superiore del Piave, sia per lunghezza (42 km) sia per portata. Nasce presso Campo Croce (Cortina d'Ampezzo) e percorre la Valle d’Ampezzo e il Cadore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIAVE

Vaal

Enciclopedia on line

Vaal Vaal Fiume della Repubblica Sudafricana (1200 km), principale affluente dell’Orange, che supera per lunghezza di corso, restandogli inferiore per portata. Nasce dal versante occidentale dei Monti dei Draghi [...] e si getta nell’Orange 11 km a SO di Kimberley. Notevole l’utilizzazione per la produzione idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – KIMBERLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaal (1)
Mostra Tutti

Medoc

Enciclopedia on line

Regione vinicola della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Gironda; si estende per una lunghezza di 70 km fra la Gironda e il Golfo di Biscaglia. Verso la Gironda si trovano alcuni dei più [...] famosi distretti viticoli francesi (Château-Latour, Château-Lafite, Château-Margaux) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medoc (1)
Mostra Tutti

Holweck, Fernand

Enciclopedia on line

Fisico (Parigi 1895 - ivi 1941). Ha studiato il comportamento dei raggi X di grande lunghezza d'onda in connessione con ricerche di spettroscopia e spettrometria degli elementi leggeri. Ha anche costruito [...] una pompa molecolare rotativa e, insieme con P. Lejay, un apparato pendolare (pendolo di Lejay-H.) per misurazioni gravimetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROSCOPIA – RAGGI X – PARIGI

ERIDANUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Costellazione dell'emisfero australe. È una delle più estese, abbracciando circa 60° di lunghezza. È circondata dal Toro, da Orione e dalla Balena. La sua stella principale detta Achernar è di grandezza [...] 0.M6 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – ACHERNAR – ORIONE – BALENA – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIDANUS (2)
Mostra Tutti

post

Lessico del XXI Secolo (2013)

post <pë'ust> (it. <pòst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Messaggio testuale di lunghezza variabile pubblicato o inviato per la pubblicazione in determinati spazi digitali online. Il [...] utilizzato per indicare il corpo del contributo principale, generalmente di lunghezza medio-lunga, potenzialmente poi discusso attraverso i relativi commenti, usualmente di lunghezza più contenuta. Il sostantivo può anche riferirsi alla pubblicazione ... Leggi Tutto

La Condamine, Charles-Marie de

Enciclopedia on line

La Condamine, Charles-Marie de Geodeta francese (Parigi 1701 - ivi 1774). Prese parte alla spedizione per la misurazione della lunghezza del grado di meridiano nel Perù (1735-44), promossa, simultaneamente a una analoga spedizione in [...] Lapponia, dall'Accademia delle scienze per dirimere la controversia intorno alla forma della Terra. Durante tale spedizione, La C. raccolse tra l'altro interessanti osservazioni, fra cui quella dell'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPPONIA – GEODETA – PARIGI – EUROPA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Condamine, Charles-Marie de (1)
Mostra Tutti

mesosigma

Dizionario di Medicina (2010)

mesosigma Parte di mesocolon che fissa il sigma alla parete addominale posteriore. Un’abnorme lunghezza o lassità del m. può causare disturbi intestinali (stipsi, gonfiore) e dolori pelvici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 763
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali