• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7627 risultati
Tutti i risultati [7627]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] della radiazione relativa a una transizione tra due livelli con Ef−Ei∿1eV è ν=(Ef−Ei)/h∿3∙1014∙s−1 e la sua lunghezza d’onda è λ=c/ν∿10−6m. Molto spesso le righe di uno spettro atomico sono multiple, cioè migliorando il potere risolutivo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Transhimalaya

Enciclopedia on line

Transhimalaya Catena montuosa del Tibet meridionale, che si svolge ad arco, per una lunghezza di 960 km, a N e parallelamente alla catena dell’Himalaya, dalla quale è separata dalla valle del Brahmaputra. [...] Costituita prevalentemente da terreni cretacei marini, intercalati da rocce eruttive, raggiunge un’altezza di 7315 m nei Monti Aling Kangri, e presenta forme aspre e incise nel versante meridionale, dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BRAHMAPUTRA – TIBET – LHASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transhimalaya (1)
Mostra Tutti

segmenti congruenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

Appendicolarie

Enciclopedia on line

(o Copelati) Classe di Tunicati planctonici, di piccole dimensioni (1-2 mm di lunghezza), perennibranchiati e larvacei. Il corpo, contenuto in una struttura trasparente detta nicchio, è costituito di una [...] parte anteriore (tronco) ovoidale e rotondeggiante e di una lunga coda appiattita che funziona come organo propulsore, in cui decorre la corda dorsale, che si conserva per tutta la vita. La faringe comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – NEOTENICHE – LARVACEI – TUNICATI – NICCHIO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Per h=0 si ha t=D, ossia l'angolo orario è la metà dell'arco diurno, AB; quindi il valore della lunghezza della metà dell'arco diurno è D=arccos(−tgδ tgφ). La determinazione delle ore della preghiera Le cinque preghiere prescritte dal Corano devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

KLAFTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAFTER . Antica misura tedesca, corrispondente alla "tesa" di altri paesi. Come misura di lunghezza equivaleva a 6 piedi e oscillava tra m. 1,707 (Francoforte s. M.) e m. 1,896 (Austria-Ungheria); come [...] misura di superficie equivaleva a mq. 3,597; come misura di volume (per il legname) era ragguagliata per lo più a 144 piedi cubi. Il Klafter cubico prussiano corrispondeva a mc. 3,386 ... Leggi Tutto

scanalatura

Enciclopedia on line

scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] o anche per ornamento. antropologia Procedimento a s. Uno dei tre metodi di accensione del fuoco per confricazione, consistente nel veloce strofinio di una bacchetta entro la s. di un legno secco. architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANTROPOLOGIA

fermi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fermi férmi [Der. del cognome di E. Fermi] [MTR] Unità di misura di lunghezza introdotta nell'ambito della fisica microscopica, pari a 10-15 m e quindi coincidente con l'unità SI femtometro, con il quale [...] ha in comune anche il simb., fm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] stabile, di una delle righe di emissione di un laser del tipo He-Ne; la seconda misurazione porta alla determinazione della lunghezza d’onda λ della stessa radiazione; la velocità c della l. si ottiene semplicemente dal prodotto λ∙ν. L’esame dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

spettrocomparatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrocomparatore spettrocomparatóre [Comp. di spettro- e comparatore] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la lunghezza d'onda delle righe spettrali di una sorgente luminosa per confronto con quella, [...] nota, delle righe di uno spettro campione, osservato contemporaneamente o registrato sulla stessa lastra fotografica; è ampiamente usato per gli spettri stellari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 763
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali