• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7627 risultati
Tutti i risultati [7627]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

Tamigi

Enciclopedia on line

Tamigi (ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] (11.350 km2). Il fiume ha origine dalle pendici orientali delle Cotswold Hills, nei pressi di Cirencester, da una serie di brevi rami sorgentizi, il maggiore dei quali (Thameshead) sgorga a 113 m s.l.m.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – INGHILTERRA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamigi (3)
Mostra Tutti

LONGININFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGININFISMO Gioacchino Sera . È così chiamato uno sviluppo notevole in lunghezza delle piccole labbra o ninfe nei genitali esterni femminili, le quali si prolungano più o meno in basso, sporgendo [...] dalla vulva e potendo raggiungere anche 15 centimetri. Siccome tale sviluppo è soprattutto localizzato nella parte anteriore delle ninfe, parte che si continua col cosiddetto prepuzio del clitoride, ne ... Leggi Tutto

LUNGOMETRAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lungometraggio In contrapposizione a cortometraggio e a mediometraggio, film di lunghezza non inferiore a 1600 m, che, nella pellicola in 35 mm, corrisponde a una durata di circa un'ora. Per estensione, [...] il film di finzione (a soggetto) in genere, che dopo la fine degli anni Venti ebbe una durata non inferiore ai 60 minuti (le specifiche esigenze della televisione hanno poi imposto formati narrativi molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Zaire

Dizionario di Storia (2011)

Zaire Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensione di 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] Zambia, per poi prendere il nome di Z. a Kisangani. La sua foce fu scoperta dal portoghese D. Cao (1483), mentre fu il britannico H.M. Stanley a esplorarne sistematicamente l’idrografia (1876-77). Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PORTOGHESE – KISANGANI – LUALABA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] egizio di 6 palmi e 24 dita fu anche il primo cubito ebraico. Il piede comune greco, che è attestato con minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al cubito regio di 52,3 cm nella proporzione di 3/5; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

filo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filo filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] v. oltre), f. di sospensione, ecc. ◆ [GFS] F. a piombo: f. sottile e flessibile portante a un'estremità un cilindretto metallico (una volta, di piombo) appuntito; retto o fissato che sia all'estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

barenatura

Enciclopedia on line

Operazione meccanica che consiste nell’alesare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per es., le bocche da fuoco d’artiglieria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA

fotoelettrone

Enciclopedia on line

Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda. Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] v2/2 (relazione di Einstein), essendo m la massa, v la velocità dei fotoelettroni. A ν0, e al corrispondente valore della lunghezza d’onda, λ0, si dà il nome di soglia fotoelettrica del conduttore che dà luogo all’effetto. Nella tab. si riportano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA CINETICA – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOIONIZZAZIONE

azzurro

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA

glicofosfolipide

Enciclopedia on line

Composto chimico complesso caratterizzato dalla presenza di una catena oligosaccaridica di lunghezza e composizione variabile. I g. sono componenti essenziali delle membrane e delle superfici cellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 763
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali