• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7627 risultati
Tutti i risultati [7627]
Fisica [1103]
Arti visive [665]
Archeologia [544]
Matematica [479]
Medicina [447]
Temi generali [476]
Ingegneria [435]
Geografia [411]
Biologia [370]
Zoologia [435]

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti l’estensione di una linea, ossia di un ente geometrico avente una sola dimensione. La l. di un segmento è il numero reale corrispondente al rapporto tra il dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

lunghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lunghezza Sebastiano Aglianò In due passi del Convivio indica l'eccessiva estensione di un discorso, che naturalmente è da evitare (come aveva già insegnato Guido Faba: " cognosando essere grande incresemento [...] al giusto taglio dei capitoli in Cv IV VIII 16, XII 20, XXIV 18. Cfr. poi Pd XXX 90 mi parve / di sua lunghezza [" da lunga che era "] divenuta tonda (si veda invece If XX 41 di maschio femmina divenne). Il corrispondente latino è ‛ longitudo ... Leggi Tutto

LUNGHEZZA d'onda

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGHEZZA d'onda Aroldo De Tivoli Si chiama così la distanza percorsa da una vibrazione durante un periodo. Perciò, detta λ la lunghezza d'onda, T il periodo, ν la frequenza e v la velocità di propagazione [...] d'onda, quali quelle delle onde del mare o delle oscillazioni radiotelegrafiche, si usa il metro, mentre per le brevi lunghezze d'onda delle radiazioni luminose si usa l'Ångstrom (cm. 10-8) e per le più brevi, dei raggi X e delle sostanze radioattive ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGHEZZA d'onda (1)
Mostra Tutti

inclusione, lunghezza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

inclusione, lunghezza di inclusione, lunghezza di → funzione quasi-periodica. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE

lunghezza di persistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di persistenza Mauro Cappelli Andrea Ciccioli Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] due punti successivi è fortemente correlata. In termini geometrici, se si immagina la catena polimerica come un filo, la lunghezza di persistenza esprime l’entità della correlazione orientazionale del vettore tangente al filo lungo il suo profilo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

lunghezza di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di correlazione Mauro Cappelli Misura dell’intervallo nel quale le fluttuazioni in una regione di spazio risultano influenzate da (correlate con) quelle in un’altra regione. Due punti che [...] di correlazione saranno soggette a fluttuazioni mutuamente indipendenti, ovvero scorrelate. Sperimentalmente, si dimostra che la lunghezza di correlazione diverge in corrispondenza di un punto critico. Ciò significa che punti molto lontani fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI

onda, lunghezza di un'

Enciclopedia della Matematica (2013)

onda, lunghezza di un' onda, lunghezza di un’ → onda. ... Leggi Tutto

lunghezza d'onda Compton

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda Compton Augusto Sagnotti La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] altre particelle in modo tale che, se m è la loro massa, i loro effetti divengono trascurabili a distanze maggiori della loro lunghezza d’onda Compton λC. Il fotone, per es., è ritenuto di massa nulla proprio in quanto il raggio d’azione delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITÀ SPECIALE

lunghezza d'onda di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di Fermi Dino Fiorani Antonio Di Bartolomeo La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] 46 nm per il rame, 0,56 nm per l’oro) e di ca. 200 nm per i semiconduttori. L’importanza della lunghezza di Fermi sta nel fatto che la maggior parte delle proprietà elettriche, ottiche e magnetiche di un materiale sono determinate dagli elettroni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

infrarosso

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La banda infrarossa (IR) è generalmente suddivisa in i. vicino, che indica il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm,  i. medio, lontano ed estremo, che indicano i campi da 10 a 50 μm, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrarosso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 763
Vocabolario
lunghézza
lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare una delle dimensioni di un corpo solido....
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali